INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è piuttosto tarda. A Brahmagiri, in particolare, tale cultura appare associata, nella sua fase più antica, con attardamenti sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storia dell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. Raipur), ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] caso, L. ha usato direttamente i più antichi annalisti e in particolare Fabio Pittore. Egli non erano i difetti comuni alla tradizione annalistica tarda cui egli per le ragioni dette aveva della frase e di quell'arte del periodare che s'era tanto ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la lavorazione dei metalli. Sono state scoperte anche sepolture del Tardo Bronzo e Ferro I e un edificio privato di età al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'ArteAntica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] seguenti).
Lo strumento degli agrimensori è la groma (più anticamente gruma, forma tarda croma), con la quale si tracciavano le linee rette più lungo, sebbene non appaia credibile che l'arte di misurare le aree agrarie fosse totalmente scomparsa, ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). ove le maestranze seguivano ancora in tarda età tradizioni locali che risalivano agli viene usato nelle forme già note all'arte classica, ma il Rinascimento altre ne introduce ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] repubblicana.
Al Dizionario citato, si affiancò l'Enciclopedia dell'ArteAntica (7 voll., 1958-66, con un Supplemento e in La Vita italiana, 21, ottobre 1933, pp. 470-71; Meglio tardi che mai. Ovvero l'Enciclopedia Treccani e gli ebrei, ibid., 26 ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] ai lati e formasse a difesa il cosiddetto colletto. Più tardi si rinchiuse il sigillo, avvolgendolo nella stoppa, in borse , Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, Firenze 1739 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] sedentario, con l'erezione in tempi più tardi di costruzioni di carattere monumentale, che nelle prime 1959). - Si vedano anche le voci corrispondenti dell'Enciclopedia dell'arteantica classica ed orientale, Roma, e la lucida e brillante sintesi dei ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] 7 da boschi.
Attorno alla parte antica sono sorti quartieri d'abitazione moderni Tucher"; tra le molte altre opere d'arte, il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi muratura di A. Dürer, in stile tardo gotico. Sui muri delle case rimangono ancora ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] preistoriche sahariane. Le principali fasi proposte, legate all'arte rupestre, sono le seguenti: della grande fauna di tarda età ellenistica di Bab ben Gascir, alla periferia occidentale di Tripoli, e l'area, ricchissima di avanzi antichi, di ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...