URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Chersoneso (pietre tombali con ritratti talvolta affrescati nel tardo rifacimento della Torre di Zenone; teatro di Chersoneso). istorii, XLIII (1968), 1, p. 28 ss.; Tesori dell'anticaarte russa, Roma, Palazzo Venezia 1967, Roma 1967; M. Artamonov, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...]
In un edificio accanto al Museo delle antichità sono raccolti monumenti dell'arte asiatica anteriore all'età classica; in un 211-217, e la serie è regolare soltanto dal 306-307. Molto più tardi, cioè verso la fine del sec. V o il principio del VI, si ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di Roma e dei suoi eroi. Il P. ne ebbe notizia assai tardi (forse nel '73) quando il papa non solo era ritornato in Avignone egli grandeggia nella storia dell'arte per l'originalissima vita che nella sua fantasia vive l'antico e vivono le scoperte ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] risultante dal conflitto tra l'antica logica del parlare, che il 1873-83); interessante per fine senso d'arte e per arcaismo stilistico quella di F. Acri 79; IV, 6. Nel sec. XII o, al più tardi, nella prima metà del sec. XIII erano state tradotte in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] diritto italiano, spetta ai comuni insigni per monumenti di storia e d'arte, con non meno di 10.000 abitanti e che hanno provveduto territorî, fu già nei tempi antichi sottoposto all'organizzazione romana, e tutto più tardi fu travolto, più o meno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la Königs Vorstadt e la Spandauer Vorstadt e a ovest, più tardi, la Friedrichsstadt. Il fondatore di questa (Federico Guglielmo I) d'arte cristiana, un gabinetto di monete; notevole è anche il reparto delle antichità asiatiche, dell'arte islamica, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] rivestimento alcalino impiegato dai ceramisti dell'antichità e l'ingobbio terroso, formato mano presentanti forme che richiamano quelle dell'arte dei panieri e dei recipienti naturali. Sotto ordine di data (1735), più tardi (intorno al 1740) la corte ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] continuità tra il pensiero naturalistico tardo-medievale e la nuova scienza arte sanitaria (fondato nel 1922 a Roma, e collegato al Museo storico dell'arte G. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell'astronomia antica, 3 voll., Bologna 1925-27; G. ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più tardi il candelabro servì per appendervi delle lucerne, di solito in Magnifico diedero il primo esempio di arredamento con oggetti d'arteantichi e moderni, collocati con gusto squisito.
Ma ben ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] fra i 30 e i 40 mila quintali.
L'avorio nell'arte. - Arteantica. - Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi Egitto. Ma le cose più insigni sono quelle dell'epoca più tarda e specialmente i dittici cerati, o codicilli eburnei, dal sec. ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...