Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] area ellenistica.
Un altro notevole aspetto dell'arte dell'Italia antica è stato rivelato dalle tombe dipinte di e il 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo come la ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] confrontare con la coeva architettura funeraria la più antica architettura privata d'Etruria scoperta ad Acquarossa, , Magonza 1964; C. Laviosa, Scultura tardo-etrusca di Volterra, Firenze 1964; T. Dohrn, in Boll. d'Arte, XLIX (1964), p. 97 segg.; ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le più schiette favole tedesche, il culto dell'arteantica associarsi a quello delle tradizioni nazionali, e il fatale: lo stesso Uhland, che pure era un dotto e mostrò più tardi nella vita un sicuro senso della realtà e in singoli Lieder e in ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] in vista e non nascoste dall'arte. La facile deperibilità del materiale d'oltralpe e con la Spagna, una delle più antiche opere conservate è la cattedra di S. Barbato nel una cimasa d'un esuberante stile gotico tardo.
Ma il fabbro ferraio non si limitò ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Repubblica (p. 506). - Letteratura (p. 511). - Arte (p. 511). - Musica (p. 521).
Nome ed . ogni 10 ab., in luogo di 50 dell'antica monarchia. È nella Bassa Austria e nel Burgenland che di fronte alla Francia che più tardi, dopo la caduta dei Borboni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] seconda metà del sec. XVIII, e più tardi, nel sec. XIX, anche nella stessa Serbia, non accettò le forme occidentali.
Verso il principio del 1800 l'arte in Croazia e Slovenia continua le antiche tradizioni, accogliendo però, nello stesso tempo, anche ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ò e ù??? latino, i quali, in varie zone, in tempi meno antichi o relativamente recenti, si sono dittongati in ei, ai, oi e in di Federico II attirava i migliori maestri. L'arte gotica si affermò più tardi, cioè a cominciare dal 1208, quando si ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] grandi battute e avevano immense riserve. L'arte greca, come più tardi l'ellenistica e la romana, ha tratto sono le fiere di uccelli, che si tengono in determinate epoche. Famose e antiche quella di Sacile già ai 10 di agosto e ora del 1° settembre, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di cappella imperiale Palestrina c fu solo più tardi che l'arte olandese ebbe la preferenza e si chiamò Philip de e ora sotto quella di F. Weingartner ha conservato il suo antico splendore. L'altro teatro di musica (costruito nel 1898 come teatro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] le collezioni di antichità dell'Egitto e dell'Assiria, greche e romane, le opere d'arte britanniche e medievali 8 città con più di 100 sterline per ciascuna, un secolo più tardi invece, nella ripartizione della decima del 1373, che importava in tutto ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...