Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] voco, 1980) e pochi anni più tardi il linguaggio FORMES di aiuto alla composizione 20° secolo, però, anche la m. d'arte ha assunto una sua autonoma consistenza. J.H.K m. ha un ruolo fondamentale. Nella forma più antica, il teatro Nō, la m. è eseguita ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] poi le opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia (v.) a Ravello.
Tardi e lentamente nei secoli XIV e XV penetra e si diffonde in Puglia Grecia, che più tenacemente ha conservato modi dell'arteantica, sono approssimative, e dànno un'idea inadeguata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 'arte della canalizzazione delle acque derivate dai fiumi ha nel Piemonte un passato glorioso di secoli, ma tutto l'antico ricordati, oltre questi, i comitati di Asti, di Bulgaria (più tardi Novara), di Bredulo (fra il Tanaro e la Stura), di Auriate ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] il gruppo fondato da -b- e -v- con j volge a j (e, in antico, anche -pj- dovette divenire ćć). I nessi -ng- e -mbj- dànno, come nelle , e che poi nelle Marche sente un tardo richiamo dell'arte di Carlo Crivelli.
Nella seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] ed economica e della cultura e dell'arte, e G. Cassandro col volume sul del d. volgare, considerato nel periodo tardo imperiale o nel Medioevo, di cui ''cose vecchie'', che si preferirebbe dire ''antiche'' e a quella ''effettiva realtà'', che non ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] come il Klementinum, antico collegio dei gesuiti, ora sede dell'università, la scuola d'arte industriale, il Parlamento situato nei dintorni della chiesa di S. Pietro a Poříč e più tardi presso la chiesa di S. Maria di Týn. I mercanti stranieri ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] bibliografia a p. 396.
Arte medievale e moderna. - I più antichi monumenti dell'arte bizantina, che dominò Cipro incontrastata di poco posteriori possono essere i sepolcreti con materiale tardo miceneo trovati in parecchi luoghi, specie a Enkomi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] G., ma superficiale, e in periodo più tardo: di natura e d'arte troppo diverso, non fu tra gl'iniziatori nella chiesa di Boville Ernica, essi dànno argomento, più certo che antiche tradizioni, ad affermare che G. fu a Roma appunto in quell'epoca ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C York nel 1993 è stata allestita la rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI. furono studiate solo più tardi e in altre istituzioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] anche i traffici con la Campania, come provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. (per es G. Guzzo, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, vol. 8, Roma 19882.
Arte. - L'attività di catalogazione e di restauro promossa ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...