Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] satiriche del signor Brouček. Il romanzo del tardo Ottocento si svolge nel campo storico con con i numerosi seguaci, stabilì un’arte tipicamente ceca sulla quale influì poi la rimanda ai miti e alla storia antica della nazione, emerge nella pittura ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (1190-96), ispirazione per altre chiese in pietra più tarde (S. Stefano a Banjska, 1314; chiesa del Salvatore a K.K. Jovanović; A. Bugarski) o rifacendosi ai modelli dell’anticaarte serba e bizantina (S. Ivačković; V. Nikolić). Dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. Furono date per l’adesione a espressioni artistiche tardo-romantiche, dove eroi del passato mitico da N. Rendels (1957-61). L’arte della L. ha trovato nell’espressività cromatica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] natura monsonica in estate e residui cicloni mediterranei nel tardo inverno, consentono precipitazioni che, nei loro valori (fino dell’arte dell’antico Yemen, peraltro assai originale. Notevole è l’architettura templare della fase più antica (a ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] articola in 3 sottogruppi, corrispondenti ai 3 esiti dell’antica vocale ĕ (e, je, i): ecavo, iecavo
Lo sviluppo relativamente tardo della civiltà urbana del discorso scritto e della letteratura d’arte. Le prime indirette notizie di una letteratura ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] vasi corinzi e attici); il tipo statuario è però piuttosto tardo. Le sue ali sorgono dalle tempie (non dalle spalle, come alato, di largo impiego nell’arte funeraria, o come fanciullo ammantato, anch’essa di origine antica (il Sonno di A. Algardi ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] questo senso quindi la r. intesa come arte di rappresentare, intesa cioè come messinscena, è antica quanto il teatro.
Cenni storici. Dapprima la l’operatore era anche il direttore di scena. Più tardi, si iniziò a ricercare l’artisticità del film nell’ ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] favorisca i giochi di luce. Tale pratica è piuttosto recente; più antica è l’arte di inciderle o di lavorarle in rilievo. I tagli più comuni sono per vasche e sarcofagi in porfido.
Dal periodo tardo-romano, paleocristiano e bizantino, le pietre dure ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] da una cupola, definisce quattro ambienti angolari. È un’antica tipologia centro asiatica-iranica adottata anche dalla casa di soprattutto nel periodo più tardo, a una pesante e non sempre felice influenza occidentale, e l’arte del gioiello, in cui ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] 140 km di fascia costiera.
Storia
L’antica Barcĭno nel paese dei Leetani, caduta tardo Impero e del periodo visigoto. Lo sviluppo di B. nel tardo Tàpies; la Fundació La Caixa, sede espositiva di arte contemporanea.
Contea di B. Fondata nell’801 da ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...