MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] un disegno sinuoso e levigato di tradizione simbolista.
La sua opera subì un significativo cambiamento . 16 s.; J. Cocteau, F. M., Milano 1959; P. Buscaroli, Fede nell’arte e nell’Italia in un grande monumento del M., in Roma, 22 marzo 1962; A ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] sera che a una tunica paradisiaca. L’adesione al linguaggio simbolista europeo si fa ancor più marcata nel Monumento Celle ( n.17-18, pp. 109-118;
M.F. Giubilei, Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, Genova 2004, pp. ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] marito nel 1888 – consentì al figlio di frequentare la scuola d’arte Romualdo Turrini di Salò, sotto la guida di Saverio Pollaroli, Luigi un secondo confronto, in cui la proposta di stampo simbolista e bistolfiana di Zanelli fu messa in gara con la ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] con uno stile solenne e una tavolozza chiara di matrice simbolista, fu completata nel 1918, dopo la paralisi che colpì II, Firenze 1909, pp. 43-52; P. Rossi, C. M., in Rass. d’arte senese, XII (1919), 1-4, pp. 3-10; L. Ozzola, Il pittore dei Romani ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] esponendo disegni, incisioni e litografie di gusto simbolista, molto apprezzati per la qualità del segno. , p. 108; F. Sapori, G. G. e la sua scuola, in Rassegna d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 357-362; Il manifesto per la Esposizione di arti ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] le Allegorie delle virtù teologali e i simboli dell’autorità pontificia. L’impianto compositivo delle P. (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] direttamente, in quest’occasione, con gli esiti più recenti della cultura ‘dell’arte per l’arte’ dannunziana, e con il mondo poetico, idealista e simbolista, che ruotava attorno al poeta abbruzzese. Nell’ambito di questa impresa si collocano ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] F. subì una svolta in direzione del movimento simbolista. Nel 1891 aveva partecipato sempre con il Ritratto Diz. degli italiani viventi..., Firenze 1906, pp. 197 s.; I. Cappa, L'arte italiana al di là dell'Oceano e il pittore A. F. V., in Varietas, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] , si ispirò ai canoni veristici (con qualche incursione simbolista). Dopo il debutto a Verona, fu poi a Torino in Italie, Paris 1900, pp. 83-102; E. Polese, E. Z., in L’Arte drammatica, 24 ottobre 1903, pp. 1 s.; R. Bracco, Tra le arti e gli ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] del passaggio del M. dalle poetiche del verismo sociale a quelle del simbolismo a carattere religioso. Con Previati il M. fu uno dei protagonisti più significativi dell’arte lombarda a cavallo tra Otto e Novecento, di quella stagione artistica che ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...