• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [39]
Arti visive [38]
Geografia [5]
Storia [3]
Asia [3]
Economia [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] per ricchezza alla micenea. La migrazione scitica si espande poi attraverso la Slesia nella pp. 202-206; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma 1927; id., in Boll. d'arte, 1927-28, p. 280; 1928-29, p. 237; id., art. Albania, in Encicl. Ital ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] classica è infatti quello aureo rinvenuto in una tomba principesca scitica a Solocha nella Russia meridionale: ha un'unica fila larga impugnatura riccamente figurata a traforo e a pieno tondo: è di arte greca del sec. IV a. C. In paese greco sono ... Leggi Tutto

Kostenko, Lina Vasylivna

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kostenko, Lina Vasylivna Oxana Pachlovska Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] anche i suoi poemi Skifs'ka Odiseja (1989, Odissea scitica), poema-ballata brioso e ironico, ambientato nel periodo a cavallo drammatico ambientato nella Firenze rinascimentale e dedicato all'arte intesa come misura e testimonianza etica del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VERSO LIBERO – ABANO TERME – MINIMALISMO – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostenko, Lina Vasylivna (1)
Mostra Tutti

TOCILESCU, Grigorie

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCILESCU, Grigorie Ramiro Ortiz Storico e archeologo romeno, nato nel 1850, morto nel 1909. Professore di storia antica ed epigrafia all'università di Bucarest, il T. incominciò la sua carriera letteraria [...] per il primo il cosiddetto Tezaur dela Pietroasa o Cloasca cu Pui (Chioccia coi pulcini), squisitc lavoro d'arte barbarica (forse scitica) andato ora a finire in Russia e non ancora restituito (Le trésor de Piétroasa, Parigi 1889-1900). Scrisse ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ., 1966, 3, pp. 36-52; E. V. Černenko, Skifskij dospekh («L'armatura scitica»), Kiev 1968; A. M. Khazanov, Očerki voennogo dela Sarmatov («Lineamenti di arte militare dei Sarmati»), Mosca 1971; G. A. Pugačenkova, Skul'ptura Khalčajana, («La scultura ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dello stile severo, Thurii aderisce alle forme della nuova arte fidiaca; e da Thurii lo stile attico s'irradia Parti (v. vol. IV, p. 155). - La caduta della dinastia indo-scitica consentì ai c.d. re indo-parti di fondare un impero nella valle dell' ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] basa spesso sulle indicazioni poco affidabili dei mercanti d'arte, né sono noti i luoghi del rinvenimento delle iscrizioni dell'età del Ferro II e III sull'altopiano: la presenza scitica, la cronologia e la consistenza del periodo medo, le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] sostiene un’origine barbara e più precisamente scitica dei turchi, utilizzando l’assonanza tra Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A. Chong, Bellini and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] , quella arcaica: dalla scultura scitica ai pittogrammi navajos, alle forme d'arte popolare boema e sud-germanica, pure afferma di odiare. Lontano dallo sviluppo e dal percorso che l'arte ha avuto a New York, sebbene vi abbia risieduto a lungo a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sua fiducia, Istieo, che si distinse durante la spedizione scitica. Gli successe il tiranno Aristagora che, dopo il fallimento completamente fasciata dal velo, uno dei più significativi esempi di arte ionica matura. Un torsetto di koùros, che ha la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scìtico
scitico scìtico agg. [dal lat. Scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di Scythia, gr. Σκυϑία «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. presso i Greci e i Romani) come particolarmente...
interràṡile
interrasile interràṡile agg. e s. m. [dal lat. interrasĭlis, der. di interradĕre «radere a intervalli, lavorare a traforo», comp. di inter- e radĕre «radere»]. – 1. agg. Opera i. (lat. opus interrasile), antica tecnica di traforo di metalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali