• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [913]
Cinema [83]
Biografie [268]
Arti visive [163]
Storia [109]
Letteratura [93]
Geografia [55]
Musica [57]
Teatro [45]
Archeologia [48]
Temi generali [39]

STILLER, Mauritz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stiller, Mauritz (propr. Moshe) Melania G. Mazzucco Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] 'essa ebrea, che lo adottò. Vissuto nella Finlandia occupata dai russi (1809-1919), a 16 anni esordì come attore allo Svenska Hanson, una sconosciuta diciassettenne studentessa all'Accademia d'arte drammatica, Greta Garbo. Il film, che inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – METRO GOLDWYN MAYER – JOSEF VON STERNBERG – PROFONDITÀ DI CAMPO – AUGUST STRINDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLER, Mauritz (1)
Mostra Tutti

Scaramouche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaramouche Bill Krohn (USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] Angna Enters a sviluppare i numeri classici della commedia dell'arte, ma essi si dimostrarono troppo volgari agli occhi della censura dei suoi modelli, apparsi sulla scia della Rivoluzione Russa. Ciò non significa tuttavia che Scaramouche indugi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – COMMEDIA DELL'ARTE – CAHIERS DU CINÉMA – MARIA ANTONIETTA

La terre

Enciclopedia del Cinema (2004)

La terre Hubert Niogret (Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] dovuto solamente al restauro effettuato a partire da una copia russa. Ammirevole è fin dalle prime sequenze la sua concezione esprimere meglio le loro emozioni. Una delle caratteristiche dell'arte di Antoine è quella di riuscire a fare interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

TARKOVSKIJ, Andrej Arsenevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tarkovskij, Andrej Arsenevič Alessio Scarlato Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] la bellezza della ragazza che accompagna il poeta e la ricchezza dell'arte toscana appaiono eccessive, segno di una sensualità priva di valori spirituali e il ricordo della Russia, bloccato da un'asfissia sentimentale, è ridotto a una serie di quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSKINO

Enciclopedia del Cinema (2003)

GOSKINO Vivia Benini Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] meno celebri e l'Institut kinoiskusstva (Istituto di arte cinematografica), attivo dal 1973 nell'ambito degli studi storica sede di Mosca con il Roskomkino (Comitato della Federazione russa per la cinematografia), entrambi sotto la presidenza di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – SUPERFETAZIONE – PERESTROJKA – SOCIALISMO

PARADŽANOV, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

PARADZANOV, Sergej Iosifovic Daniele Dottorini Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis) Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] insieme a Viktor B. Šklovskij, il caposcuola del formalismo russo, P. venne arrestato e condannato nel 1974 a cinque di lavori forzati per omosessualità, contrabbando di opere d'arte e istigazione al suicidio. Grazie a una petizione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – LERMONTOV – SAVČENKO – CARPAZI – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADŽANOV, Sergej Iosifovič (1)
Mostra Tutti

STANWYCK, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stanwych, Barbara Francesco Costa Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] donna) e There's always tomorrow (1956; Quella che avrei dovuto sposare). Dopo aver interpretato il ruolo di una lesbica russa in Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk, affiancò Elvis Presley in Roustabout (1964; Il cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – PRESTON STURGES – JULIEN DUVIVIER – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANWYCK, Barbara (1)
Mostra Tutti

CHARISSE, Cyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Charisse, Cyd Serafino Murri Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] più tenera età, a tredici anni la C. cominciò a viaggiare per l'Europa al seguito di una compagnia di balletto russa, con il nome d'arte di Felia Sidorova. Lavorò a Hollywood fin dai primi anni Quaranta (all'inizio con il nome di Lily Norwood) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – VINCENTE MINNELLI – BARBARA STANWYCK – ROUBEN MAMOULIAN

ŠUKSIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šukšin, Vasilij Makarovič Alessio Scarlato Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] al di fuori di tutele e controlli. Nel 1969 fu insignito del titolo di Personalità emerita dell'arte della Repubblica russa. Di origini contadine, crebbe in Siberia, dove lavorò come meccanico, maestro, marinaio e istruttore del partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čuchraj, Grigorij Naumovič Vivia Benini Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] : il ritorno in patria dalla Germania dei prigionieri russi dopo la fine della guerra. Una semplicità ormai di coraggio di un umanista), in "Iskusstvo kino" (Arte del cinema), 1981, 7. G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 96-98 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANCARLO GIANNINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali