LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] : quello richiesto da una sconosciuta gentildonna russa per commemorare il figlio morto prematuramente, che 202, 102 n. 46, 278 fig. 387; M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 92-95; Maestà ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni e dipinti al Salon des humoristes di Parigi e due sue opere furono esposte al Salon d'automne nella sezione italiana d'arte ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, III, Roma 1943, pp. 131, 182 s., 217; T. the second dome and its later repairs, ibid., pp. 162-171; T. Isella, Arte a Morcote, Bellinzona 1957, pp. 43 s., 62 s.; U. Donati, Vedute di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] modesto dipinto fiorentino (Markova), la tela russa mostra le doti artistiche migliori del 643; O.H. Giglioli, Disegni inediti nella R. Galleria degli Uffizi, in Bollettino d'arte, IV (1925), p. 525; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] " dal titolo Forma 2. Omaggio a W. Kandinskij (Roma 1950), contenente un testo dell'artista russo del 1938, testimonianze dei maggiori protagonisti dell'arte astratto-concreta, litografie del G. e di G. Capogrossi, tavole a colori del Museum of non ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] arte) e lavorò al ritratto del Granduca Costantino, scultura poi replicata in quarantanove copie acquistate dal governo russo G. Uzzani, Appunti intorno alla scultura di I. G., in Artista. Critica d'arte in Toscana, 1997, n. 9, pp. 54-69; Id., I. G., ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] F.T. Marinetti, conosciuto a Milano nel 1911, diretto in Russia per un ciclo di conferenze sul futurismo, che lo invitò a Vasari, direttore del periodico Der Futurismus e della casa d'arte futurista cittadina dove nel 1921 il M. tenne un'importante ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] 1764, quando fu eletto come uno dei due rappresentanti dell’Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), 50, 198, 205, 238, 271; R.V. Arseneva, Italiani in Russia. La storia della famiglia Petondi, in Moskovskij Journal, III (2002), pp. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] della ditta Augusto Baelz di Milano alla I mostra d'arte applicata alla pubblicità.
Nel 1906 sposò Ada Romussi, figlia 1923, Asciugandosi, 1925); alla Famiglia Meneghina (1926, Donna russa), alle Sindacali fasciste milanesi (1934, La terra riposa, ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] raffigurante Le onoranze in morte del Canova (ora alla Galleria d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia). Nel 1824 dipinse il soffitto a Tiziano, ultimo suo lavoro, acquistato da una principessa russa.
Morì a Venezia il 15 ott. 1849.
Molti dipinti ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...