MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] surrealista o in quello purista. Il capolavoro del periodo, il ritratto di Polya (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna), una profuga russa conosciuta a casa del pittore G. Sciltian fa pensare a Bonnard e più alla lontana ad A. Modigliani ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] da un lato il suo ingresso ufficiale negli studi medievistici russi, e slavi in genere, e offrì dall’altro una per i più e un’estrema testimonianza del profondo amore per l’arte verbale e per la parola da parte di uno studioso per il quale ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] 'età di 27 anni si iscrisse alla prima scuola statale russa di cinema, il VGIK. Dapprima allievo e poi assistente del à stata pubblicata in Italia a cura di U. Barbaro (La settima arte, 1961, 1984³).
Bibliografia
B. Amengual, V.I. Poudovkine, Paris ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] seguito – aveva una piccola biblioteca infiorettata di letteratura francese e russa» (Francione, 2001, p. 13).
Iniziò allora a a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Egisto Vignozzi. Nel 1835 riprese Torquato Tasso e diede L’orfana russa di Pietro Raimondi e Il gioiello di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il Cenerentola. La tecnica gli consentì d’impadronirsi dell’arte della mezzavoce, delle smorzature e dei filati. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] liturgia
dopo tanti giorni affannosi,
perché la nube sopra la buia Russia
si faccia nuvola nella gloria dei raggi.
A.A. Achmatova, anni di lager), e come Nikolaj Punin, lo storico dell’arte dal 1922 terzo marito della poetessa, il quale morirà in un ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] delle Quattro parti del mondo furono in seguito acquistate dall'ammiraglio russo F. G. Orlov. Da Sansone e Dalila e da altri La fontana di G. Vaccà in piazza del Duomo a Pisa, in Rivista d'arte, XIII [1931], pp. 431 ss.).Il C. morì a Carrara il 7 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] in ogni ambito e l’entusiasmo per la vita, l’arte, la musica, la montagna (che più di tutto lo 26, n. 360; Nati, 1885, 24, n. 279.
A. Tamborra, Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917. Riviera ligure, Capri, Messina, Bari 1977, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] De Amicis, Cesare Lombroso e del neurologo russo Sergej Lwoff, direttore della clinica psichiatrica 79, p. 295, n. 91; C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi, Venezia 2004, pp. 34, 39; René P. e ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] di una decennale collaborazione con l’attrice e regista russa Tatiana Pavlova, per la quale Pompei mise in tavv. 197-198, vol. IX, tavv. 141-142; XVI Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (catal.), Venezia 1928, p. 25; V. Mariani, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...