SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] fece quasi esclusivamente italiana. Si legò a Teresa Jolanda Borgna, in arte Diana Prandi (nata nel 1924 a Cardellini nelle Langhe). Nell’ di Mosca, frequentando poi con disinvoltura l’ambasciata russa in Italia, senza rendersi conto che in anni ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Tiziano anche «Alessandro da gli organi» (Le maraviglie dell’arte, overo Le vite de gl’illustri pittori veneti..., Parte prima di un arpicordo del 1532 (Pietroburgo, Accademia russa delle scienze) costituisce un probabile tentativo di falsificazione ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] omonima, a disposizione della suocera, la nobildonna russa Barbara Narijshkin rimasta vedova di Emilio Paolo Pucci ’alienazione di buona parte dei terreni nonché di diverse opere d’arte di grande valore tra cui Il martirio di san Sebastiano del ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] spazio è quello di un altrove molto lontano.
In una fiaba russa l'eroe incontra una strana capanna che, posta su zampe di rimasti negli intrecci del teatro dei pupi siciliani e nell'arte pittorica del Seicento.
Giochi tradizionali
Il gioco, lungi ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] sue convinzioni e costretto a una vera e propria montagna russa di sentimenti e punti di vista differenti. All'interno di alle illusioni e agli inganni dei potenti, si è sviluppata l'arte di uno dei più grandi attori comici contemporanei, Dario Fo, ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] delle spinte autoritarie che prevalevano nel governo bolscevico russo, lo indussero a un crescente pessimismo, consigli agli uomini che vivono del loro lavoro, Torino 1895; L’arte della propaganda socialista, Milano 1896; Il processo ad un fulmine, ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] e il 1913 viaggiò in Europa, soffermandosi a Parigi e a Odessa. Nella città russa tenne nel giugno del 1912, presso il Circolo Dante Alighieri, una conferenza su L’arte italiana del XIX secolo e realizzò il busto-ritratto in bronzo di Boris Ivanovič ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] nel Museo di Pallanza, Milano 1952; J.S. Grioni, P. T., il principe scultore, in Arte illustrata, IV (1971), 41-42, pp. 34-39; Id., Studi sul T.: i due monumenti russi, ibid., VI (1973), 54, pp. 271-277; Id., Le sculpteur T., parisien d’élection, in ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] elegante, raffinato, ironico, lunatico, appassionato d'arte e talvolta provocatore, tanto da trovarsi più (1948), pp. 225-240; Id., Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, pp. 161-168; A. Moser, Geschichte des ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] 1923 era cominciata pure la corrispondenza con una giovane di origine russa conosciuta a Firenze, Nerina Edenberg (57 lettere, scritte da è quello dell'autocoscienza poetica e del sacrificio imposto dall'arte: "La mia vita di scrittore è all'inizio. ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...