L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] - C. Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'arte delle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern Syria invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Guccio di Mannaia e l'esperienza del Gotico transalpino, ivi, pp. 311-324; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; L. Dolcini, La croce-stauroteca di Cosenza: da Bisanzio a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] lettere di Manuele Chrisolora (1350-1415; PG, CLVI, col. 24ss.) contengono descrizioni dell'arte della capitale bizantina. Particolarmente ricca è la letteratura di viaggio russa (Majeska, 1984).Anche i documenti ufficiali riportano informazioni sull ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il principiante ad apprendere nel migliore dei modi l'arte sportiva, ma anche perché agisce come valore pedagogico e per quella ad aria compressa a 10 m, il trentacinquenne russo Michail Nestruev, vincitore di tre mondiali e olimpionico ad Atene. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] del secolo, ma alimentati dal nuovo immaginario della rivoluzione russa, dal mito quasi tangibile di una società ‘giusta’ 250 intellettuali e 24 oratori maschi a tenere una relazione su L’arte e l’economia nazionale. Ed è sempre lei a fondare l’ ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tennis di Silvio Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la 6.
E. Etkind, Nikolaj Zabolockij (1903-58), in Storia della letteratura russa. Il Novecento, 3° vol., 2° tomo, Torino, Einaudi, 1990, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] le esercitano e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili facile che avvenga in un paese sottosviluppato (come la Russia) anziché in un paese industrialmente avanzato, ma che l ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] una nuova pratica educativa che a teorizzarne la definizione in quanto arte o scienza o contenuto di riflessione pedagogica.
L'altro indirizzo di rinnovamento dell'educazione russa fu quello della pedagogia sperimentale, che anche qui, come nel resto ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Domenico Comparetti. Pur risiedendo a Pisa, questa ebrea di origine russa decide di investire il proprio capitale e le proprie energie nella la produzione, coniugando le antiche tradizioni dell’arte con disegni e manufatti più consoni al mercato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] verso una possibile unione con Roma della Chiesa ortodossa russa. Per la delicata missione fu scelto Possevino: le N.J. 1989, ad indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme der Katholischen Restauration unter Gregor XIII ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...