FONVIZIN, Denis Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Commediografo, nato a Mosca nel 1744 (o '45), morto ivi il 1 dicembre 1792. Nel 1762, lasciata la patriarcale Mosca dove fu uno dei primi studenti dell'università [...] la seconda, ricche di un contenuto sociale caratteristicamente russo. Senza uscire dalle tradizioni teatrali del tempo, le sue poesie hanno scarsa importanza per la valutazione della sua arte.
Ediz.: delle opere complete, Mosca 1888. Le due commedie ...
Leggi Tutto
SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1814, morto a Bad Homburg il 17 giugno 1882.
Cominciò la sua carriera letteraria con i racconti Due Studenti e [...] soprascarpe, che ebbe un enorme successo, non soltanto per l'arte del narratore ma anche per il soggetto del racconto, la eroi con i tipi più strani e originali dell'oscura provincia russa.
Tra le altre opere di S. ricorderemo solo la commedia ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Nikolaj Petrovič
Ettore Lo Gatto
Figlio primogenito del seguente, nato nel 1754, morto nel 1826. Frequentò l'università di Lipsia e poi a lungo viaggiò in Italia. Nel 1799 fu nominato ministro [...] rese possibile con questa raccolta lo studio della storia russa antica. Numerose opere storiche furono pubblicate col suo museo si è disperso in altri musei diversi (gallerie d'arte, raccolte etnografiche, ecc.) e solo la biblioteca è rimasta nell ...
Leggi Tutto
KNIPPER-ÔECHOVA, Ol′ga Leonardovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata nel 1870 nel governatorato di Vjatka, ma vissuta quasi sempre a Mosca. Dal 1901 sposa dello scrittore Čechov (v.). Fin da bambina [...] quindi i corsi nella classe di Vladimir J. Nemirovič-Dančenko e nel 1898 entrò a far parte del primo gruppo del Teatro d'arte, nel quale si è svolta tutta la sua carriera accanto a Nemirovič-Dančenko e a Stanislavskij.
La prima parte da lei sostenuta ...
Leggi Tutto
SAVINA, Mar′ia Gavrilovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] fu a scapito delle sue interpretazioni sia di opere russe sia di opere straniere, nelle quali portò come note dove si recò nel 1899.
Bibl.: M. Kerneev, M. G. Savina i kritiki jeja sceničeskoj igry (M. G. Savina e i critici della sua arte scenica). ...
Leggi Tutto
GERMANOVA (pron. ghèr-), Màrija Nikolàevna
Ettore Lo Gatto
Illustre attrice russa, nata nel 1884. Contro la volontà dei suoi, entrata nel 1902 alla scuola del Teatro d'arte di Mosca, diretto da Stanislavskij [...] di esilio e la serie dei suoi trionfi europei. Nel 1921 fu a Parigi. Unitasi agli altri attori russi esuli che formarono il gruppo di Praga del Teatro d'arte, la G. rivelò qualità eccellenti di regista con La donna del mare di Ibsen e la Medea di ...
Leggi Tutto
ŠALJAPIN (Scialiapin), Fiodor Ivanovič
Cantante (basso) nato a Kazan′ il 15 febbraio 1873. Ancor prima di compiere regolari studî si presentò in rappresentazioni di operette e anche di opere in varî [...] teatrini russi. Studiò poi a Tiflis, circa il '92, con l'Usatov. Dal '96 in poi, e cioè dalla sua comparsa nel teatro privato del mercante S. G. Mamontov a Mosca, la sua arte si è imposta all'ammirazione di tutti i pubblici del mondo. Questa sua arte ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Scultore, nato il 10 luglio 1874 nel governatorato di Smolensk. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Mosca, poi alle accademie di Mosca e di Pietroburgo. L'esposizione [...] il K. cominciò a occuparsi di scultura in legno in uno stile tra fantastico e realistico dove riecheggiano motivi dell'arte popolare russa. Da un viaggio in Grecia e in Egitto, il suo stile acquistò in severità e disciplina. Sono suoi il monumento ...
Leggi Tutto
SAMOJLOV
Ettore Lo Gatto
. Famiglia di attori russi, tra cui sono da ricordare in particolar modo Vasilij Michajlovič, notevole tenore dell'Opera imperiale, nato nel 1782, morto nel 1839, e suo figlio [...] famosa la sua accurata preparazione, che ne fa quasi un precursore della scuola che venne inaugurata più tardi in Russia dal "Teatro d'arte" di Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko. Notevole fama ebbero anche le sue tre sorelle, Maria, Nadezda e Vera. ...
Leggi Tutto
STEPHANI, Ludolf
Pericle Ducati
Archeologo, nato presso Lipsia il 29 marzo 1816, morto a Pavlovsk (Russia) l'11 giugno 1887. Fu membro autorevolissimo della commissione archeologica russa e direttore [...] di notizie, utili sopra tutto per gli elenchi accuratissimi di monumenti riferibili a determinati miti. Più che storico dell'arte lo St. fu esegeta di monumenti figurati: tale carattere hanno anche gli altri suoi scritti tra cui è importante ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...