• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Biografie [268]
Arti visive [162]
Storia [108]
Letteratura [92]
Cinema [83]
Geografia [54]
Musica [56]
Teatro [45]
Archeologia [47]
Temi generali [39]

MARTOS, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOS, Ivan Petrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò [...] , del Vien, di P. Batoni. Rientrato nel 1778 in Russia, dopo lunga carriera di professore, divenne nel 1814 rettore dell' ) a Cherson. Sue opere si trovano inoltre nel Museo dell'arte russa e nel museo dell'Accademia di belle arti a Leningrado. Bibl ... Leggi Tutto

ŠUBIN, Fedor

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUBIN, Fedor Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1740 presso Cholmogory (distretto di Arcangelo), morto nel 1805 a Pietroburgo. Figlio di un contadino, nel 1861 fu ammesso all'Accademia di belle [...] , Suvorov, dell'ammiraglio Čičagov, del principe Potemkin, del poeta Lomonossov. La sua arte ha delle affinità con quella di Houdon. Egli fu soprattutto un ritrattista dell'epoca. Bibl.: I. Grabar′, St. dell'arte russa, V; St. della scultura (in ... Leggi Tutto

TRUBECKOJ, Pavel Petrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBECKOJ, Pavel Petrovič Maria Gibellino Krasceninnicova Scultore russo, nato in Italia da madre americana nel 1867. Ha vissuto lungo tempo a Parigi e a New York. Autodidatta. Si avvicina al gruppo [...] Bibl.: I. Grabar′, Storia dell'arte russa (in russo), Mosca 1909; Zolotoe Runo (Il vello d'oro), rivista d'arte, Mosca 1906-909; Apollon, rivista d'arte (in russo), 1910-1917; Somov, Articolo sull'arte russa, in Dizionario enciclopedico di Brockhaus ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III – LUSSEMBURGO – ARTE RUSSA – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBECKOJ, Pavel Petrovič (1)
Mostra Tutti

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] con Procoro di Gorodec e Andrej Rublev quella dell'Annunciazione, insieme con numerose icone. La sua influenza sull'arte russa fu determinante nei secc. 14° e 15°, così come accadde per Andrej Rublev.Nella periferia orientale del mondo bizantino ... Leggi Tutto

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] fine del XV secolo. In ogni caso, i primi esempi conosciuti della raffigurazione del primo concilio di Nicea nell’arte russa risalgono all’inizio del XVI secolo. Di questi fa parte la scena dipinta sulla parete meridionale della chiesa della Natività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , come si è detto, ebbe una parte determinante anche nel campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte russa medievale, grosso modo fino alla caduta di Kiev per mano dei Mongoli nel 1240. L’influsso bizantino ebbe come tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] ), in Starye Gody, aprile 1909, pp. 175-202; I.E. Grabar´, Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa) (1910), I, Moskva 1963, pp. 42-45; Istoričeskaja vystavka arhitektury 1911 (Mostra storica di architettura 1911), Sankt Peterburg 1912, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] emergono elementi bizantini, romanici, caucasici e di tradizioni autoctone; questo monumento è ritenuto il primo in cui l'arte russa abbia creato un'opera autonoma e compiuta (Alpatov, Brunov, 1932, p. 267). Come figura centrale domina anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , Roma 1796, tavv. 1-29; I.E. Grabar, L’architettura di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storia dell’arte russa, III, Mosca 1912, pp. 236-243; L. Hautecoeur, L’architecture classique a St. Pétersbourg à la fin du XVIII siécle, Paris 1912, pp ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GLEB e BORIS, Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLĚB e BORIS, Santi H. Faensen Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] santi G. e Boris dal 1072 al 1150], in Drevnerusskoe Iskusstvo. Chudozestvennjaja kul'tura domongol'skoj Rusi [Antica arte russa. La cultura artistica della Rus premongolica], Moskva 1972, pp. 104-125; A. Poppe, O vremeni zaroždenija kul'ta Borisa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali