KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] ed espose anche alle mostre del Mir Iskusstva ("Mondo dell'arte").
L'arte di K., prendendo spunto dalla tradizione realista della scultura russa del 19° secolo (Spaccapietra, 1898; Sansone, 1902) e assimilando le lezioni di A. Rodin e della scultura ...
Leggi Tutto
LENARTOWICZ, Teofil
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 27 febbraio 1822 a Varsavia, morto a Firenze il 3 febbraio 1893. Trascorse l'infanzia in campagna e, privo di mezzi, cominciò a guadagnarsi [...] . Simpatizzante per i moti liberali del 1848, fuggì dalla Polonia russa e condusse da allora in poi vita vagabonda - a Poznań, avversione per l'accento mite e umile della sua arte. A questo distanziarsi del pubblico dal poeta prediletto contribuì ...
Leggi Tutto
ŠČEPKIN, Michail Semenovič
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] ("L'ispettore generale") di Gogol′, furono, si può dire, il punto di partenza di tutta l'arte scenica russa del sec. XIX. Ma dato lo scarso repertorio russo, lo Šč. poté sopra tutto far valere le sue qualità originarie e il suo indefesso studio per ...
Leggi Tutto
OYAMA Ivao
Alberto BALDINI
Maresciallo giapponese, nato a Satsuma nel 1842, morto a Tōkyō nel dicembre 1916. Dopo avere preso parte attiva al rinnovamento politico-sociale iniziato dal Mikado (1868), [...] le operazioni della campagna. Assimilati i procedimenti della moderna arte militare si adoperò per introdurli nel Giappone, che ebbe di maresciallo dell'impero. Allo scoppio della guerra contro la Russia (1904) all'O. fu affidato il comando in capo ...
Leggi Tutto
GRABAR, Oleg
Simona Ciofetta
Storico dell'arte islamica, di origine russa, nato a Strasburgo il 3 novembre 1929, naturalizzato statunitense nel 1960. Figlio di André, è stato curatore alla Freer Gallery [...] islamica Agha Khan nella stessa università.
Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte e dell'architettura islamiche sia attraverso l'analisi di singoli monumenti che dal punto di vista teorico generale, abbracciando ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oscar
Hans Tietze
Pittore, incisore, poeta, nato il primo marzo 1886 a Pöchlarn sul Danubio. Fu allievo di B. Löffler nella scuola d'arte applicata di Vienna. Le esposizioni viennesi del [...] la ricerca di effetti d'ordine spirituale. Ferito nel 1916 sulla fronte russa, il K. si trasferì in Germania; dal 1920 al'24 insegnò all in numerose collezioni della Germania e nella Galleria d'arte moderna di Vienna. Il K., soprattutto con le sue ...
Leggi Tutto
GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič
Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] alla leggenda e alla letteratura. Nel periodo della maturità l'arte di G. si orienta sempre più, invece, verso i di J. Brahms, e tende ad assorbire la sostanza musicale russa entro l'organismo della sinfonia ottocentesca (v. le ultime sinfonie, ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic
Giorgio Patrizi
Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] drevnerusskogo jazyka X-XII VV, "Fonologia storica della lingua russa. L'evoluzione del sistema fonologico del russo antico dal x al xii secolo", 1968). Si è occupato delle tesi della Psicologia dell'arte di Vygotskij (premessa di I. a L.S. Vygotskij ...
Leggi Tutto
KONDAKOV, Nikodim Pavlovič
Silvio Giuseppe Mercati
Archeologo e storico d'arterusso. Nato a Chalan (Kursk) nel 1844, fu professore di storia dell'arte in Odessa dal 1871 al 1887, e a Pietroburgo dal [...] 1888 al 1917. Emigrato dalla Russia dopo la rivoluzione, insegnò storia dell'arte medievale a Sofia dal 1921 al 1922 e a Praga dal 1923 fino alla morte (16 febbraio 1925).
Intraprese frequenti viaggi d'istruzione nella Russia e in Occidente (percorse ...
Leggi Tutto
KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72)
Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai [...] gode d'inverni relativamente assai miti (fra tutte le stazioni russe, è quella che ha le più elevate temperature medie rivoluzione possessi degli zar. La città ha scarsa importanza industriale. Il museo è principalmente consacrato all'arte orientale. ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...