STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] da Wagner si avviava a poco a poco verso i suoi ultimi eccessi, le scuole russa e francese preparavano nuovi orizzonti all'arte strumentale. Di fronte alla tecnica wagneriana (nella quale Debussy diceva malignamente di non saper distinguere ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] scrisse il più antico trattato di strategia militare, L'arte della guerra, nel quale specifiche sezioni erano dedicate allo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione Sovietica alla Federazione russa. - Nel dicembre 1917, dopo la Rivoluzione di ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] una vita che è prima di tutto e soprattutto arte, e il problema di un'arte che è a un tempo forza creatrice di natura e attraversò la Galizia: il 14 luglio varcava finalmente la frontiera russa. Ma il 23 giugno già Napoleone aveva dato l'ordine alle ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] finì con l'imporre le sue vedute all'Inghilterra e alla Russia. Conchiuse poi una serie di trattati con i principi tedeschi; di conservazione sociale: la diplomazia divenne per lui l'arte di evitare ogni complicazione internazionale. Ma se M. come ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] , come già Guerra e Pace, esce nel Russkij Vestnik (Messaggero Russo); ma T., ad onta dell'enorme successo dell'opera, la è mai stato in lui un netto distacco tra periodo e periodo, tra arte e pensiero.
Ci fu, sì, un disaccordo tra la sua vita e ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] si tende a ravvicinare al fantasma del sogno il fantasma dell'arte, per cui pure è inessenziale la distinzione tra esistente e zur Geschichte der antiken Traumdeutung, in Bollettino dell'Accademia russa delle scienze, 1927; R. M. Geer, On ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] aprono strade alternative con il primo Piano quinquennale sovietico in Russia, con il New deal negli SUA, e con gli scene della vita quotidiana, sia i paesaggi, sia le opere d'arte figurative - riduce lo spazio creativo dell'opera avvolta da sempre in ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] sua eteronomia, a quelli della 'letterarietà', di una circoscrivibile specificità. Il radicalismo dei formalisti russi era stato funzionale agli sviluppi dell'arte di fine Ottocento e primo Novecento, in particolare del simbolismo e del futurismo, e ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] di norma a 16 o 17 anni. Una particolarità russa può essere considerato l'abbinamento di ciclo secondario superiore e le Accademie di belle arti, l'Accademia nazionale di arte drammatica, gli Istituti superiori per le industrie artistiche, gli ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] di manovre e s'inspira alle linee classiche dell'arte.
La seconda armata procedette lungo l'asse della ferrovia sue truppe a sud di Kai-chow a contatto tattico con la difesa russa che attaccò e respinse due giorni dopo, in condizioni non dissimili da ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...