ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] H. Ethé in Germania, E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora.
Gli studî etiopici cominciano in Europa nel sec. XVI ( le credenze cosmologiche, le scienze naturali, l'arte sia dell'età storica sia dell'età preariana, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Urbano Rattazzi, e Rattazzi insegnò a V. E. l'arte di dominare il parlamento con il parlamento. Ricasoli fu obbligato a stato, e quando Cavour voleva costringerlo a sposare una principessa russa e a lasciare la contessa di Mirafiori, si oppose ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] figliuola, Adelaide Vittoria, marchesa di Fourilles.
Russia. - In Russia, la produzione di ritratti a miniatura fu pp. 393-405; G. Cagnola, La mostra di min. a Milano, in Rass. d'arte, 1908, pp. 86-89; J. Foster, Chats on old min., Londra 1908; L. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] milioni di tonn. e 10,4 milioni di viaggiatori nel 1929. La ferrovia russo-cinese, nel 1929, trasportò 5,6 milioni di tonn. e 4,9 di etica, di religione, di storia e geografia, di arte militare, di matematica, di medicina, romanzi, poesie, ecc., ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] pubblicò in quel tempo su varie riviste. Giunta ormai l'arte narrativa a grande rigoglio, quasi tutti i romanzieri inglesi La svariata materia narrativa che, provenendo da Bisanzio, entra in Russia sin dal secolo XI, si traduce solo molto più tardi, ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] sillabe indicate: inglese (159), tedesco (188), francese (198), russo (203), spagnolo (211), italiano (222), ungherese (249), .
Per la stenografia in Italia, v.: F. Tedeschi, L'arte della stenografia, Torino 1873, 1874; E. Majetti, Disegno storico ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] la grande tradizione riportò ben presto gli artisti sul cammino dell'arte classica, di cui sono epigoni sicuri lo Juvara e il . Piranesi, L. Vanvitelli, F. Fuga, N. Salvi, in Russia con i tanti italiani, dal Trezzini al Rastrelli, al Quarenghi che ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] cosiddetti d'arte, cui s'è diretta e si dirige la produzione musicale delle civiltà classiche e moderne si rimanda alle singole cavicchi posteriori per le corde (antenata della balalajka russa).
8. Ciclo messico-andino: strumenti corrispondenti a ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] ; ed essa servì a P. per gli esercizî di arte ossidionale. Nell'autunno del 1694, eseguì grandi battaglie finte a Napoli. Per le insistenze del padre, Alessio fu fatto ritornare in Russia, e quivi, il 3 febbraio 1718, abdicò al trono; ma, sottoposto ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] (S. Basilio ad Arta).
L'architettura russa profuse i colori, sia armonizzandoli, secondo l I-VIII, Parigi 1882-1904; A. Springer e C. Ricci, Man. di storia dell'arte, voll. 5, Bergamo 1927-1932; F. Benoit, L'arch. Antiquité, Parigi 1911: id., ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...