GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 1827 alla battaglia di Navarino le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella turca, erano formate interamente da navi a vela. dell'arte della guerra marittima in conseguenza dell'evoluzione dei mezzi emerse dalla guerra fra Russia e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] soci e di un mondo diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano di passaggio obbligati, la distruzione di molteplici opere d’arte, come ponti e argini fluviali, riuscì a impedire ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 2 settembre, quando (per la situazione risultante dall'alleanza della Russia con l'Austria contro la Francia) egli già aveva inviato dal una e per l'altra s'ispirano l'arte del navigare e l'arte costruttiva del naviglio. Ma anche sotto questi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] erano organizzati ovunque in corporazioni, regolate da proprî statuti; fiorente l'arte della lana in Piemonte, per es. in Pinerolo e in Ivrea; poté liberarsene presto, grazie anche al valido appoggio russo. Ogni velleità d'azione politica liberale fu ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , i popoli endogamici. I giovani Fuegini, divenuti esperti nell'arte venatoria, si provvedono di moglie col ratto di una fanciulla Bulgaria, in Grecia, in Lituania, nella Polonia ex-russa, nella Iugoslavia ex-serba.
Il rito cattolico della ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] unità per mille nei diodi nei quali sia stato ad arte aggiunto un gas capace di ionizzarsi intensamente per collisione radio di un reparto esploratore, all'attacco della squadra russa, con la quale impegnò la grande battaglia risolutiva di Tzushima ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di tono classicheggiante, che in un romantico-classico idillio di vita e di arte trovò in Italia, per quasi mezzo secolo, dal '25 alla presa di l'avvento in terra russa. Tentativi di precisare la portata e l'essenza della nuova arte non mancano; ma ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] aperto verso l'Egeo. Fu subito centro di cultura e di arte: vi soggiornarono Cherilo e Timoteo di Mileto e Agatone ed Euripide, piano di riforme che, approvato dai ministri degli Esteri russo e austro-ungarico nel convegno di Mürzsteg, fu presentato ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] lo stesso Kandinskij farà ancora quando, tornato in Russia e rimastovi nella prima fase della rivoluzione, organizzerà immagine che giunge di necessità a posteriori rispetto alla ricerca dell'arte; in quasi tutti i casi, certamente comunque per il ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] descrizione di una lingua bantu (il Bunda) nella sua Arte da lingua de Angola (Lisbona).
L'attività dei missionarî, J. Mikkola, ecc. si distinguono, come è naturale, alcuni glottologi slavi: i russi F. F. Fortunatov, S. M. Kul′bakin, ecc., i cèchi W ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...