Letterato e attivista politico russo (Pokrov, gov. di Nižegorod, 1878 - Leningrado 1958). Amico e studioso di Gor´kij, organizzò con lui il seminario di problemi marxisti a Capri, tenendovi alcune lezioni. [...] marxismo nella letteratura (Marks i chudožestvennaja literatura "Marx e la letteratura d'arte", 1936) e all'indagine dei movimenti democratici nella letteratura russa (O zadačach izučenija russkoj literatury XVIII veka "Problemi dello studio della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta lettone E. Lieknis (n. presso Jelgava 1883 - m. Riga 1940), studioso delle letterature russa (soprattutto Puškin) e francese. Poeta ricco d'immaginazione, fu un fervente fautore delle [...] un lira ("L'epoca e la lira", 1923) e Pēdējās dzejas ("Ultime poesie", post., 1941). Notevole il poema in prosa ritmica Straumēni (nome di un'antica fattoria, 1935), dedicato alla sua terra natale. Anche autore di articoli d'arte e di politica. ...
Leggi Tutto
Attore (n. presso Kursk 1788 - m. Jalta 1863), considerato il fondatore del realismo scenico russo. Servo della gleba, appartenne dapprima a una compagnia di attori della famiglia Barsov. Liberato dalla [...] moscovita, segnò con le sue interpretazioni delle commedie di Griboedov e Gogol´ il punto di partenza dell'arte scenica russa. Ma il suo naturalismo avanti lettera si spiegò anche nelle opere di Molière, Schiller, Shakespeare; non comprese ...
Leggi Tutto
Attrice e regista russa (n. 1884 - m. Parigi 1940). Uscita dalla Scuola del teatro d'arte, fece col teatro stesso diverse tournée anche all'estero. Fu attrice realistica, salvo un breve periodo in cui [...] seguì gli esperimenti formali del Teatro d'arte. Sue creazioni insuperabili furono Donna Anna nel Convitato di pietra di Pus̆kin, Grus̆enka nei Fratelli Karamazov e Ekaterina Ivanovna nel dramma omonimo di L. N. Andreev. Nel 1919 si stabilì a Praga ...
Leggi Tutto
Scultore russo (Smolensk 1874 - Mosca 1971). Trattando la scultura in legno si riallacciò all'arte popolare russa. Eseguì il monumento commemorativo della rivoluzione, in cemento colorato (1918, San Pietroburgo, [...] Museo Russo) e numerosi ritratti (nella galleria Tret´jakov di Mosca, nel museo di Smolensk a lui intitolato e nella sua casa-museo a Mosca). Trasferitosi (1923) a New York, nel 1945 tornò nell'URSS, dove ottenne il premio Stalin (1951). Tra gli ...
Leggi Tutto
Slavista e critico letterario (Firenze 1907 - Napoli 1990), prof. di lingua e letteratura italiana a Brno e Bratislava (1938-45), poi di lingua e letteratura russa nell'Istituto universitario orientale [...] 1956-58). Tra i suoi lavori: Saggio di una biografia del Fonvizin (1935), la traduzione (1957) delle Opere complete di N. V. Gogol´, Schede russe (1959) e, in collaborazione con D. Staffa, Teatro russo (1960), Conversazioni sulla prosa d'arte (1976). ...
Leggi Tutto
Sigla del russo Gosudarstvennyi Institut Teatral´nogo Iskusstva («Istituto statale d’arte teatrale»). Fondata nel 1878, è la più antica scuola teatrale russa; v’insegnò, tra gli altri, V.I. Nemirovič-Dancěnko, [...] e vi si formò V. Meyerhol´d. Dopo la rivoluzione del 1917, diventò terreno di scontro tra varie tendenze estetiche finché fu imposto dall’alto il realismo sovietico. Sul piano pedagogico, mantennero tuttavia ...
Leggi Tutto
Violinista e direttore d'orchestra russo (n. Ufa 1944). Figlio d'arte, ha studiato ai conservatori di Leningrado e Mosca. Dopo la vittoria al concorso Čajkovskij di Mosca (1970), ha intrapreso una brillante [...] carriera internazionale, segnalandosi come interprete del repertorio barocco e romantico. Dirige il complesso dei Virtuosi di Mosca e, dal 2003, l'Orchestra nazionale russa. ...
Leggi Tutto
Attrice russa (Mosca 1866 - ivi 1943), moglie (1899) di K. S. Stanislavskij, sotto la cui guida cominciò a recitare e del cui "Teatro d'arte" fu una delle maggiori esponenti. Particolarmente notevoli sono [...] le sue interpretazioni di personaggi cechoviani. Negli ultimi anni svolse una intensa attività pedagogica ...
Leggi Tutto
Disegnatore russo (1886-1964). Esordì con studî sull'arte delle icone, che prese a modello della sua opera grafica. In un tempo in cui nell'incisione russa vigeva ancora un naturalismo convenzionale, fu [...] il primo a rifarsi all'esempio dei primitivi ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...