CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] , in specie quelle tedesca, polacca, scandinava e russa.
Decisi a dar battaglia, pubblicarono l'opuscolo Di . 183). La polemica, se colse un nodo fondamentale nelle vicende dell'arte e del costume, non servì né a scioglierlo né a districarlo. Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] , sec. 14°). Altri rilievi con l'ascensione si trovano in Russia, a Vladimir, nella cattedrale della Dormizione (sec. 12°) e nella dell'arte palatina di Bisanzio e testimoniano il rapporto strettissimo esistito, nei secc. 10°-13°, fra la Russia e ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] ai piedi della croce in una collezione privata russa, ma lavorò intensamente sul tema, come dimostrano quattro R. Cecchetelli Ippoliti, La famiglia e la nascita del pittore G.B. S., in Arte e storia, n.s., 1896, n. 12, pp. 90 s.; G. Vitaletti, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dell'H. si trovano in tutti i principali musei delle capitali d'Europa, in Russia e negli Stati Uniti; dipinti particolarmente esemplificativi della sua arte sono esposti nei tre Goethe-Museum a Francoforte sul Meno, Düsseldorf e Weimar.
Fu autore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Le medaglie furono per lo più acquisite mediante l'arte del tiro a segno.
La Svezia nel settore maschile dello dalla sua patria, con i genitori, al tempo della guerra finno-russa. Gustafsson sconfisse due sovietiche sui 5 km, due norvegesi sui 10 ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] pannello delle porte occidentali della cattedrale di Suzdal nella Rep. Russa (1230 ca.), dove un angelo, posto al di sotto . 14-25; S. Rossi, L'Assunzione di Maria nella storia dell'arte cristiana, Napoli 1940; M. Jugie, La mort et l'assomption de la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] al 5 dic. 1851, ospite nel palazzo dell’ambasciata russa a Pera, e vi diresse numerose opere anche di Verdi, I-II, Milano 1931, ad ind.; A. Suprani, A. M. nella vita e nell’arte musicale, Ravenna s.d. [ma 1961]; F. Abbiati, G. Verdi, I-IV, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] nell'attività di pubblicista, scrivendo per L'Arte di Parma e Il Popolo della domenica . P. Mulè, G. C. poeta, in Nuova Antol, 1° sett. 1922, pp. 65 ss.; L. Russo, G. C., in Narratori, Roma 1923, pp. 34 ss.; E. M. Fusco, Tormento dipoeti, Bologna 1923 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] di Anna Karenina, che viene pubblicato a puntate su "L’informatore russo" ed esce in volume nel 1878. Due sono le linee narrative violenta d’ispirazione evangelica. Nel 1897 scrive Cos’è l’arte, in cui esprime il suo dissenso nei confronti delle forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] massmediale, e una tendenza alla polimedialità espressiva (danza, arte visiva, uso dell’elettronica), oltre a una nuova Provincial Melodrama with Emotional Outburst (1992). La vocalist russa Valentina Ponomareva unisce la tradizione della musica rom a ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...