Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] :
E te, che steril parte
Del tuo terren, di più
Render farai, con arte
Che ignota al padre fu:
Te co’ miei carmi a i posteri
Farò passar felice quelli degli arcadi italiani.
Russia
Nel corso del XVIII secolo la Russia si avvia lentamente verso forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] sua iniziativa, infatti, non si devono solo opere d’arte, monumenti, spettacoli teatrali – inseribili in un’attività di presenza al trono di una donna”. In realtà è la società russa che, diversamente ad esempio da quella austriaca, impone a Caterina ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] a una vecchia simpatia personale il cenno positivo all'architettura "russa" (fenomeno del resto analogo al gotico di Pugin) di 1948, pp. 427-435 (rec. di G. Rosi, in Boll. d'arte, XL [1955], pp. 94 s.); A. Garino Canina, Aspetti patriottici dei ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] sposò Ingrid Warburg, dei noti banchieri e appassionati d’arte, impegnata nell’aiuto ai rifugiati. In contatto con il 1917, si sarebbe rivelata impraticabile, data la presenza russa e americana.
Tra i compiti del dopoguerra nel Manifesto figuravano ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] da Marco Praga, che, pur non apprezzando il lavoro del drammaturgo russo, la elogiò come rivelazione della serata: «C’è una tempra della compagnia, ne prendeva 160).
Il debutto al Teatro d’Arte di Roma ebbe luogo il 22 aprile 1925 con una novità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] Celandosi dietro gli pseudonimi di Ivan Lermolieff (anagramma “alla russa” del proprio nome) e del traduttore tedesco Johannes Schwarze un contatto diretto – e non libresco – con le opere d’arte.
Le sue prime tappe sono Roma e la Toscana, poi dal ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Dauwalder, la scrittrice e pittrice di origine russa che, attratta dalla voce e dal fascino 1967; R. Celletti, Voce di tenore, Milano, 1989, ad ind.; G. Di Stefano, L’arte del canto, Milano 1989; G. D. S., in Grandi voci alla Scala, Milano 1993 (con ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] (1899u, v, w, x, y). Due edizioni in lingua russa furono pubblicate a Kiev e a San Pietroburgo nel 1903 e nel 1922 83-132). Per stampare correttamente l’opera Peano imparò l’arte tipografica, acquistò un torchio e assunse operai, impiantando nel 1898 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] alla scuola italiana che stava per essere eclissata da quella russa; era una ballerina di «demi-caractère: le style 26), Moskva 1954, pp. 90 s. (trad. it. La mia vita nell’arte, Torino 1963, pp. 105-107); R. Rolland, Retour au Palais Farnèse, Cahier ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] zarina Caterina II: un’Ode in onore dell’imperatrice russa fu in parte anticipata nelle Novelle letterarie (26 nov ; M. Feo, Corilla Olimpica e l’improvvisazione aulica, in L’arte del dire, Atti del convegno di studi sull’improvvisazione poetica… 1997 ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...