• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Biografie [268]
Arti visive [162]
Storia [108]
Letteratura [92]
Cinema [83]
Geografia [54]
Musica [56]
Teatro [45]
Archeologia [47]
Temi generali [39]

SURIKOV, Vasilij

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIKOV, Vasilij Maria Gibellino Krasceninnicova Pittore, nato in Siberia nel 1848, morto a Mosca nel 1916. Appartenne all'associazione artistica russa detta la "Società degli espositori ambulanti", [...] , ivi 1904; N. Gnedič, Storia dell'arte (in russo), ivi 1906; B. Ettinger, Moderne russische Malerei (Kunst für Alle), 1907; I. Grabar′, Storia dell'arte russa (in russo), Mosca 1909; L. Réau, L'art russe, Parigi 1922: O. Wulf, Die neurussische Kunst ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIKOV, Vasilij (1)
Mostra Tutti

DIONISIJ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Monaco e pittore russo (fine del sec. XV e principio del XVI), ora considerato come il caposcuola dei pittori d'icone di quell'epoca; non è da confondere con Dionisio Glušickij. Di lui sappiamo tra l'altro [...] rapporto con l'osservazione naturalistica nei suoi intenti idealisti e di decorazione. Bibl.: J. Grabar', Storia dell'arte russa (in lingua russa), Pietroburgo 1910 segg., VI, pp. 265-79; V. Georgevskij, Gli affreschi del monastero di S. Teraponte ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – ICONOSTASI – ARTE RUSSA – MOSCA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIJ (1)
Mostra Tutti

ARCHIPOV, Abram Efimovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo. Nato il 15 agosto 1862 a Ekšur, nel governatorato di Riazan, ricevette la sua educazione artistica nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, e lavorò poi nell'Accademia [...] Pietroburgo. I dipinti eseguiti fra il 1880 e il 1890 fanno omaggio alla tradizione naturalistica, che dominava allora l'arte russa; ma qualche anno dopo l'A., come molti altri pittori moscoviti, sentì l'influsso della pittura impressionistica, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RUSSA – LENINGRADO – RIAZAN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIPOV, Abram Efimovič (1)
Mostra Tutti

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič

Enciclopedia on line

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič Pittore, architetto e storico dell'arte russo (Budapest 1871 - Mosca 1960). Allievo di I. E. Repin, soggiornò a Monaco e a Parigi, dove subì l'influsso di C. Monet. Contribuì a far conoscere l'impressionismo [...] pittore, diresse le pubblicazioni di opere collettive quali la Istorija russkogo iskusstva ("Storia dell'arte russa", 1910-14). Nel 1918 fu nominato sovrintendente e riorganizzatore dei musei dell'URSS. Tra il 1930 e il 1940 si dedicò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – BUDAPEST – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabar´, Igor´ Emmanuilovič (1)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] della Resurrezione di Cristo (o del Sangue Versato, 1883-1907). Tra i musei: l'Ermitage, il Museo Russo (arte russa), il Museo etnografico nazionale e il Museo Stieglitz (varie collezioni). Tra le biblioteche, quella dell'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – PIETRO IL GRANDE – ERMITAGE – RUSSIA

Lazarev, Viktor Nikitič

Enciclopedia on line

Storico dell'arte russo (Mosca 1897 - ivi 1976), direttore della sezione dei dipinti nel museo Puškin (1936-37) e dal 1935 professore di storia dell'arte all'università di Mosca; dal 1947 direttore dei [...] bizantina", 2 voll., 1947-48; ed. italiana rielaborata dall'autore, 1967); Istorija russkogo iskusstva ("Storia dell'arte russa", 1953-55); Proischoždenie ital´janskogo vozroždenija ("Le origini del Rinascimento italiano", 2 voll., 1956-59); Freski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RUSSA – MOSCA – KIEV

Benois, Aleksander Nikolaevič

Enciclopedia on line

Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] di I. Stravinskij, a Parigi. Come pittore e illustratore, amò rievocare il mondo del Sei e Settecento. Scrisse una Storia dell'arte russa del sec. 19º (1901-02); fu direttore dell'Ermitage (1918-26). Si stabilì a Parigi nel 1926. Suo figlio Nikolaj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ARTE RUSSA – ERMITAGE – PARIGI

Stasov, Vladimir Vasil´evič

Enciclopedia on line

Stasov, Vladimir Vasil´evič Critico d'arte, di musica e di letteratura, storico dell'arte e archeologo (Pietroburgo 1824 - ivi 1906), figlio di Vasilij Petrovič. Legato da amicizia con i principali compositori, pittori e letterati [...] come Dvadcat´ pjat´ let russkogo iskusstva ("Venticinque anni di arte russa", 1882-83), Tormozy novogo russkogo iskusstva ("I freni della nuova arte russa", 1885), Iskusstvo v XIX veke ("L'arte nel 19º sec.", 1901; nuova ed. 1906). Una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – BRJULLOV – KRAMSKOJ

Sudejkin, Sergej Jure´vič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo (Pietroburgo 1884 - New York 1946). Si formò nell'ambito delle tendenze impressioniste, post-impressioniste e simboliste dell'arte russa dell'inizio del sec. 20º. Espose sue opere [...] alle mostre del Mir Iskusstva e della "Rosa azzurra", e fu attivo anche come illustratore. Fu soprattutto famoso come scenografo, lavorò per i teatri di V. Mejerchold´, F. Komissarževskij, A. Tairov, N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARTE RUSSA – HOLLYWOOD – NEW YORK – TBILISI

Alpatov, Michail Vladimirovič

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (n. Mosca 1902 - m. 1986), prof. all'univ. di Mosca e all'Istituto d'arte Surikov. Si è dedicato allo studio dell'arte russa, in particolare del periodo bizantino, ma è anche autore di [...] ); Vseobščaja istorija iskusstv ("Storia generale delle arti", 1948-55); Etjudy po istorii russkogo iskusstva ("Studi di storia dell'arte russa", 1967); in italiano sono stati tradotti i saggi: Andrej Rublëv (1962); Il Maestro del Cremlino (1963); I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREJ RUBLËV – ARTE RUSSA – CREMLINO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali