• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [1082]
Biografie [130]
Arti visive [712]
Architettura e urbanistica [310]
Archeologia [174]
Geografia [87]
Storia [57]
Religioni [61]
Europa [55]
Arte e architettura per continenti e paesi [50]
Italia [28]

DUX, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo) Elena Rossetti Brezzi Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] pp. 50-64; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al '500, Torino 1942, p. 168; N. Gabrielli, A. Duce pittore provincia, Cuneo s.d. [ma 1974], p. 78; N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 54; G. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIURINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIURINI, Bernardino Luigi Zangheri Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] Salvatore all'arcivescovado dove mantenne la facciata romanica, ma rinnovò totalmente l'interno inserendo una gliultimi Medici,ibid., XIII (1974), p. 57; Id., Leesposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen des kunsthistor. Instituts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO GALILEI – GIUSEPPE DEL ROSSO

BAUDO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDO, Luca (Luca da Novara) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] ibid. 1874, pp. 247, 298; M. Salmi, L. B. da Novara, in Bollett. d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 502-512; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 80, 92; A. Morassi (e G. V. Castelnovi), Capolavori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BARBAGELATA – BATTISTA LOMELLINI – IACOPO DA VARAGINE – PINACOTECA CIVICA – RINASCIMENTO

BROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCA, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] progettando alcuni edifici per Barcellona e approfondendo lo studio dell'arte del Medioevo. Tornato a Milano, si dedicò alla pittura pittura di genere; ma l'interesse per l'architettura romanica (in quegli anni egli studiò soprattutto i monumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ottaviano Giovanni Romano Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 57 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 544-46; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino1942, pp. 126, 192 s.; A. Griseri, I Gaudenziani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] Muñoz, s.v. Albertus Sotii, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 226. U. Gnoli, L'arte umbra alla Mostra di Perugia, Bergamo 1908; R. Van Marle, La peinture romane au Moyen Age, Strasbourg 1921. Id., Development, I, 1923. B. Kleinschmidt, Die Basilica von S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

Angilberto II

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angilberto II M. Delle Rose Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] , Milano 1966, pp. 89-151. A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano, in Arte ottoniana e romanica in Lombardia, "III Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1973", Mainz 1974, pp. 59-75. E. Cattaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PRIMO E FELICIANO – AMBROGIO, MILANO – RITO AMBROSIANO – ARTE OTTONIANA

GIAMBONO da Bissone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONO da Bissone Valerio Ascani Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] , La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e di Wiligelmo, in Storia dell'arte, 1973, n. 18, pp. 136-138; Id., La cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974, p. 282; V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Valerio Ascani Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] di studi (Pistoia 1984), Pistoia 1984, pp. 119-202; G. Tigler, Una statua romanica ad Altopascio (per il problema della scultura monumentale nel Medioevo), in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, p. 133; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI di Speme

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme Daniela Bruschettini L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] invece, a una tradizione precedente di impronta romanica. Abitante, secondo il Romagnoli, che ricorda J. M. Haberle, Köln 1867, nn. 7, 349; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 43, 95; A. Lisini, Notizie di Duccio pittore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCASELLE – BICCHERNA – BUDAPEST – FIRENZE – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali