Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] di maestranze formate nel solco della tradizione romanica. Al palazzo federiciano è attribuibile un di caccia di Federico II imperatore a Cisterna (Melfi) e presso Apice, "Arte Medievale", ser. II, 11, 1997, pp. 125-131.
Capitanata medievale, ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] , più slanciata del pieno centro, è probabilmente una derivazione dell'arte mozarabica. Il tutto era coperto a capriate, salvo il transetto, voltato fin dall'origine.All'inizio dell'epoca romanica, la chiesa di S. fu ingrandita alle due estremità per ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] inserimento di due cappelle sui due lati del coro.Della costruzione romanica della parrocchiale di S. Michele si è conservato soltanto un sec. 19°, conserva sculture medievali e oggetti di arte suntuaria provenienti dalla città.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] La scultura in Milano, Milano 1934, pp. 75-77; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 590-591; M. Bonicatti, Studi di Storia dell'Arte sulla Tarda Antichità e sull'Alto Medioevo, Roma 1963, pp. 295-302; T. Binaghi ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Miserabile, in Scriptores rerum hungaricarum, II, Budapest 1938, p. 587.
Letteratura critica:
V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [Storia dell'arte feudale nei paesi romeni], I, Bucureşti 1959, pp. 22-23, 42-57, 151-159.
G. Arion ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] Poznaniu [Tre chiese in granito della Grande Polonia risalenti all'epoca romanica (K.-Koscielec-Mogilec) e la chiesa di S. Giovanni di w Polsce [Resoconto della Commissione di ricerca per la storia dell'arte in Polonia], I, Kraków 1879, pp. 53-57, ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] il 1180 da Enrico II Plantageneto, contiene numerose opere d'arte provenienti dall'abbazia stessa.
Bibl.: Fonti.- B. Pavillon, d'histoire 20, 1975, pp. 227-243; J. Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984; J.B. Bienvenu, Aliénor d'Aquitaine ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] della Badia a Settimo, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della San Giorgio, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 166-170; F. Avril, ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] condotti nel 1959 nell'angolo sudorientale della chiesa romanica hanno portato alla luce diverse fasi di costruzione lignea di W. è la loro relazione con la contemporanea arte irlandese. Sotto molti aspetti le figure sono profondamente irlandesi, ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] . 14°; sorta sul luogo di una più antica chiesa romanica, è un edificio gotico a navata unica con presbiterio. 1965; M. Hauner, Západní Čechy, krajina, architektura, umĕní [Boemia occidentale, territorio, architettura, arte], Plzeň 1984.B. Chropovský ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...