ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] of Oviedo, ArtB 32, 1950, pp. 91-114; H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arterománico en el reino de Asturias y León, AEA 24, 1951, pp. 277-305; E. Dyggve, Le type architectural de la Cámara Santa d ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ), Spoleto 1974; A. Peroni, Osservazioni sul S. Evasio di Casale nei suoi rapporti con l'arteromanica lombarda ed europea, "Quarto Congresso di antichità e d'arte, Casale Monferrato 1969", Casale Monferrato 1974, pp. 223-252; X. Barral i Altet, Note ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] : 363-370; J. Hubert, La crypte de Saint-Jean-de-Maurienne et l'expansion de l'art lombard en France, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arteromanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152; S. Settis, "Ineguaglianze" e continuità: un'immagine dell'arteromana, in D.J. Brendel, Introduzione all'arteromana, a cura di S. Settis, Torino 1982, pp. 161-200; C. Bertelli, Traccia allo studio delle ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] -356; C. Gaberscek, Il patriarca Pellegrino II e l'arteromanica in Friuli, Quaderni della FACE 61, 1982, pp. 1-17; id., Rilievi decorativi romanico-bizantini nel museo archeologico di Cividale, Arte in Friuli, arte a Trieste 5-6, 1982, pp. 89-98; M ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] smaltisti dell'Aquitania, come nell'urna di Santo Domingo, del 1160 (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.). I primi esempi dell'arteromanica dello smalto furono medaglioni bombati, fissati sulle pareti lignee dei cofani, come quello di s. Fede o la cassa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Madrid 1992), Barcelona 1992.
Castiglia Vecchia
La C. dei secc. 11° e 12° vide il rapido diffondersi dell'arteromanica, la cui prima fase, definibile lombarda, ebbe qualche influenza sull'architettura della C., riscontrabile per es. nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] altomedievali, così come il perdurare di correnti artistiche di provenienza orientale. Per es. uno dei temi più diffusi nell'arteromanica è quello del combattimento fra animali (come la lotta fra due grifoni e un orso nel rilievo della pieve di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il nome di Vratislao I.Sul Vyšehrad fu eretto l'edificio romanico di S. Lorenzo, a tre navate; intorno al Mille Merhautová, D. Třeštík, Románské umĕní v Čechách a na Moravĕ [Arteromanica in Boemia e Moravia], Praha 1984; R. Nový, K počátkům ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] III, 1, Firenze 1957-1958, pp. 33-46 (rist. London 1993); U. Procacci, La pittura romanica pistoiese, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arteromanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...