RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] elenco si trova nei Gesammelte Aufsätze, 1929, e a p. xxxi ss. dell'edizione torinese della sua Arte tardoromana, v. bibl.) vanno dall'arteromanica e gotica alla miniatura medievale, ai problemi di metodo e di iconografia. Ma i temi principali della ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] monaco copista Gelduino nell'atto di offrire la sua opera a s. Michele, denota già i principali elementi dell'arteromanica, nonostante i caratteri della tradizione carolingia.Nella prima metà del sec. 11° la decorazione dei manoscritti fu costituita ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , 1-4, pp. 17-73; M. Salmi, Maestri comacini e maestri lombardi, Palladio 3, 1939, pp. 49-62; U. Formentini, L'arteromanica genovese e i ''Magistri Antelami'', in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 275-312; G. P ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] . 153-176; M. Schapiro, The Sculptures of Souillac, in id., Romanesque Art, London 1977, pp. 102-130 (trad. it. Arteromanica, Torino 1982, pp. 114-144); L.F. Sandler, Reflections on the Construction of Hybrids in Gothic Marginal Illustration, in Art ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] divenne un fenomeno sociale, oltre che religioso, di scala europea, in concomitanza peraltro con lo sviluppo e la diffusione dell'arteromanica; questa in N. e in Aragona si manifestò con monumenti e opere del più grande interesse, nei quali è ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] che sono in relazione per il loro stile con i primi esempi di arte figurativa asturiana e con le sue varianti gallego-leonesi (Real, 1990).Nell'ambito dell'arteromanica risaltano per la loro decorazione scultorea i portali delle chiese di São Pedro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] dal V al XVIII secolo, Roma 1962, pp. 200 s., nn. 19-21; R. Salvini, La scultura romanica pistoiese, in Il romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arteromanica dell'Occidente. Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] a quelli, precedenti, di Buscheto nel campo dell'architettura e ne fanno una figura di primissimo piano nel quadro dell'arteromanica in Italia.
Fonti e Bibl.: B. Maragone, Gli Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in RerumItalicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] marbriers romains et le mobilier presbytéral, Paris 1897, pp. 130-133, 144 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, L’arteromanica, Milano 1904, pp. 788 s.; G. Swarzenski, Angelus, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, Leipzig 1907 ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] sul sito di un abitato medievale e forse anche più antico. Nelle rovine del Duomo sono conservate sculture di arteromanica; fondazioni di case sembrano fatte con blocchi di tufo riadoperati da costruzioni più antiche. Colombarî tagliati nelle pareti ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...