STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] opere del passato. Oggi splendidamente ospitata nella sua residenza in stile romanico, chiamata Glencairn Mus., tale collezione costituisce uno dei più importanti complessi di arteromanica e gotica negli Stati Uniti. A differenza di ciò che si ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] chiesa e il chiostro di Monreale, Palermo 1968;
J. Svanberg, Gycklarmotiv i romansk konst [A., domatori e altri giocolieri nell'arteromanica], Stockholm 1970;
T. Hausamann, Die tanzende Salome in der Kunst von der christlichen Frühzeit bis um 1500 ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] in modo troppo netto, né essere dissociata dalle creature mostruose che in particolare brulicavano in margine all'arteromanica e gotica.Sostanzialmente ignorati dall'Antico Testamento, i riferimenti ai d. compaiono invece numerosi nel Nuovo (per ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Portugal, Porto 1971; J. Alarcão, Portugal romano, Lisboa 1974; M.L. Real, A arteromânica de Coimbra (Novos dados - novas hipóteses) (tesi), Porto 1974; F. De Almeida, Lisboa romana y visigótica, Olisipo 37-38, 1975, pp. 8-19; G. Pradalie, Lisboa da ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Poznań 1970; A. Gieysztor, M. Walicki, J. Zachwatowicz, Sztuka polska przedromańska i romańska do schyłku XIII wieku [Arteromanica e preromanica polacca fino al declino del sec. 13°], Warszawa 1971; D. Hanulanka, Sklepiena późnogotyckie na Sla̢sku ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] , coperta di volte a crociera, ricorda Saint-André-le-Bas di Vienne e il portale settentrionale è vicino all'arteromanica meridionale, per es. alla porta di Francia di Nîmes.A Saint-Just le indagini archeologiche hanno evidenziato due campagne ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] l'inventario dell'anno 1110], Silva rerum, 1981, pp. 16-29; Z. Swiechowski, Sztuka romanska w Polsce [Arteromanica in Polonia], Warszawa 1982; K. Źurowska, Studia nad architektura wczesnopiastowska [Studio sull'architettura precedente i Piasti ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Média, Porto 1964; R. Crozet, La Sé Velha de Coimbre (Portugal), BMon 129, 1971, pp. 39-48; M. L. Real, A arteromânica de Coimbra (Novos dados-novas hipóteses) (tesi), Porto 1974; P. Dias, Domingos Domingues. Arquitecto régio do século XIV, Mundo da ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] 1968; W. Götz, Zentralbau und Zentralbautendenz in der gotischen Architektur, Berlin 1968; A. Tuulse, Romansk konst i Norden [Arteromanica scandinava], Stockholm 1968; Slott och herresäten i Sverige: Riksfästen och residens [Castelli e manieri in S ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] in Silos, ArtB 21, 1939, pp. 313-374 (rist. in id., Romanesque Art, London 1977, pp. 28-101; trad. it. Arteromanica, Torino 1982, pp. 33-113); B. Brenk, Tradition und Neuerung in der christlichen Kunst des ersten Jahrtausends. Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...