LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sotto il profilo culturale. Malgrado la larga fortuna di cui ha goduto in passato, l'idea di un'arteromanica lombarda è invece inapplicabile al frazionarsi delle esperienze in chiave locale che contraddistingue il 12° secolo. Venuta meno ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di St. Georg risaltano la stilizzazione, la rigidità e la durezza proprie di quest'epoca di passaggio all'arteromanica e corrispondenti allo spirito della rigorosa riforma della Chiesa attuata all'epoca di Annone (Legner, 1975); tali caratteristiche ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Maria Maggiore, BISI 84, 1972-1973, pp. 21-123; I. Nikolajevic, F. Bergonzoni, F. Bocchi, La Madonna del Monte. ArteRomanica a Bologna, Bologna 1973; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana di San Pietro a Bologna, Musei ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Marche e dell'Umbria, Perugia 19032; F. Burger, Das Trecentosgrabmal in Mittelitalien, Strassburg 1904, pp. 22-24; U. Gnoli, L'arteromanica nell'Umbria, Augusta Perusia 1, 1906, pp. 22-25; id., L'antica Basilica Ugoniana e il Duomo di Giovanni da ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Castellana (Noehles, 1961-1962).Quello dei rapporti tra marmorari umbri e marmorari romani (v. Cosmati) è, d'altronde, uno dei caratteri distintivi dell'arteromanica nell'area meridionale della regione. È noto, infatti, che i marmi del chiostro ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Antelami e la valle d'Intelvi (sec. XII), Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, pp. 17-72; U. Formentini, L'arteromanica genovese e i "Magistri Antelami", in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 275-312; R ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] metà del sec. 11° numerosi gruppi di a., nei quali si concretizza una sintesi originale tra i modelli bizantini e l'arteromanica occidentale. Il cofanetto di Farfa (Mus. dell'abbazia), offerto prima del 1072 da Mauro d'Amalfi e dalla sua famiglia, è ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] XI, ivi, pp. 519-557; A. Bosisio, Il Comune, ivi, pp. 559-710; G. Panazza, L'arteromanica, ivi, pp. 711-822; G. Zanetti, Le Signorie, ivi, pp. 823-876; G. Panazza, L'arte gotica, ivi, pp. 877-960; G. Bettoni, La zecca di Brescia, ivi, pp. 961-967; A ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nella straordinaria ricchezza delle immagini, il cui schematismo concettuale ben si accordava con le tendenze astrattive dell'arteromanica. Nella nuova arte gotica più 'realistica', infatti, esso non trova più un equivalente e con il diffondersi e l ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e il Trionfo della Morte, Torino 1974; I. Moretti, R. Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze 1974; M.C. Magni, Note su alcuni caratteri dell'arteromanica in Lunigiana, AStParma, s. IV, 26, 1974-1975, pp. 71-84; R ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...