COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Média, Porto 1964; R. Crozet, La Sé Velha de Coimbre (Portugal), BMon 129, 1971, pp. 39-48; M. L. Real, A arteromânica de Coimbra (Novos dados-novas hipóteses) (tesi), Porto 1974; P. Dias, Domingos Domingues. Arquitecto régio do século XIV, Mundo da ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ; A. Peroni, Osservazioni sul S. Evasio di Casale nei suoi rapporti con l'arteromanica lombarda ed europea, ivi, pp. 223-252; N. Gabrielli, Appunti sulle strutture romaniche della cattedrale di Sant'Evasio in Casale Monferrato, ivi, pp. 253-258; L ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , Medina de Rioseco, Valladolid 1956-1959; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; M.A. García Guinea, El arterománico en Palencia, Palencia 1961; E. García Chico, Catálogo monumental de la provincia de Valladolid, III-IV, Partido Judicial de ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di facciata del monastero premonstratense di Ilbenstadt (fondazione del 1123, consacrazione del 1159) costituisce uno dei culmini dell'arteromanica in Assia.Più rara è la fondazione di abbazie cistercensi; tuttavia le tre grandi abbazie di Eberbach ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] la vita dei nuovi ordini religiosi del sec. 12°, la cui diffusione fu determinante per l'affermazione dell'arteromanica nella regione, si riflette anche nelle chiese dei loro complessi. Le cappelle grand-montane di Fontblanche e di Grandmont ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] l'Evangeliario del vescovado di Nitra, del 1060 ca. (Nitra, Arch. vescovile) e testimonianza dello stile maturo dell'arteromanica è un codice del Decretum Gratiani della fine del sec. 13° (Bratislava, Bibl. Capitolare). Nelle fonti relative all ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] , Vila da Feira, Castelo, Convento. Misericórdia, Vila da Feira, 1978; M.L. Real, P. Sá, O mosteiro de Roriz na arteromânica do Douro Litoral, "Actas do Colóquio de história local e regional, Santo Tirso 1979", Santo Tirso 1982, pp. 233-280; M.L ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] l'accrescersi degli influssi provenienti dall'Europa occidentale, gli stili artistici vichinghi vennero gradualmente sostituiti dall'arteromanica, sebbene sia ancora possibile cogliere la presenza di qualche attardato motivo derivato dagli stili più ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] si accedeva in origine attraverso scale poste a N e a S, appartiene alla tipologia, largamente diffusa agli inizi dell'arteromanica, della cripta 'a sala', ma si distingue comunque per la presenza di pilastri compositi costruiti in pietra da taglio ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] ' e proveniente dal monastero di San Salvador a Leyre.Le collezioni del museo ospitano inoltre diverse testimonianze di arteromanica in questi territori: oltre ai capitelli provenienti dal chiostro della cattedrale di P., vanno ricordati i rilievi ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...