TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] catalanes, II, Barcelona 1907-1921, pp. 27-32; J. Folch i Torres, Museo de la Ciudadela. Catálogo de la sección de arterománico, Barcelona 1926, pp. 127-138; J. Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els primitius, I, Els pintors: la pintura ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Pise au Moyen Age, 2 voll., Paris 1866; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, pp. 32, 34; id., Pisa (Italia artistica, la storia del battistero di Pisa, Roma 1919; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], pp. 13, 16, 41, 46 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] sopravvissero anche in seguito nell'architettura benedettina preromanica e romanica (Cluny I e II, chiese della Congregrazione A.A. Schmid, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", I, Bologna 1983b, pp. 15-22; J. ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] , pp. 13-16; C. R. Post, A History of Spanish Painting, I, Cambridge (MA) 1930, pp. 189-194; M. Gómez-Moreno, El arterománico español, Madrid 1934, pp. 93-97; M. Schapiro, From Mozarabic to Romanesque in Silos, ArtB 21, 1939, pp. 312-374: 351 (rist ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] Lorente, F. Galtier Martí, M. García Guatas, El nacimiento del arterománico en Aragón, Zaragoza 1982; M. Iglesias Costa, Arquitectura románica, siglos X-XI, XII y XIII. Arte religioso del Alto Aragón oriental, 2 voll., Barcelona 1987; A. Duran ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] centrale testimonia la sua appartenenza all'epoca romanica, comprovando l'alto livello architettonico del complesso un artista di origine altorenana con una buona conoscenza dell'arte provenzale.La fase iniziale dei lavori, che era stata fissata ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] diversi musei (Reggio Emilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte; Bryn Athyn, Glencairn Mus.; Princeton, NJ, Art Mus.; Detroit cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; A. Calzona, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] T.: le più antiche parti conservate sono la torre angolare c.d. romanica e la prima arcata del chiostro, in arenaria ferrosa, da datarsi .: J.J.M. Timmers, De kunst van het Maasland [L'arte nella regione mosana], 2 voll., Assen 1971-1980; H. Baillen, ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] di maestranze formate nel solco della tradizione romanica. Al palazzo federiciano è attribuibile un di caccia di Federico II imperatore a Cisterna (Melfi) e presso Apice, "Arte Medievale", ser. II, 11, 1997, pp. 125-131.
Capitanata medievale, ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] , più slanciata del pieno centro, è probabilmente una derivazione dell'arte mozarabica. Il tutto era coperto a capriate, salvo il transetto, voltato fin dall'origine.All'inizio dell'epoca romanica, la chiesa di S. fu ingrandita alle due estremità per ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...