GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Mittelalters (Italienische Forschungen, n.s., 2), Leipzig 1926, p. 41ss.; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 26; id., Il Duomo di Carrara, L'Arte 29, 1926, pp. 133-135; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 834-838; M. Salmi ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] rimarchevoli anche le opere di oreficeria e di arte suntuaria (croci, reliquiari, calici), così come de Vic i la seva història, Vic 1976; X. Barral i Altet, La catedral romànica de Vic, Barcelona 1979; J. Bracons, L'escultura gòtica a Osona, Ausa 8, ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] interno furono trovate due tra le opere d'arte più famose custodite nella cattedrale seguntina. Si tratta 1984; J. Valle Pérez, Les corniches sur arcatures dans l'architecture romane du Nord-Ouest de la Peninsule Iberique, Les Cahiers de Saint-Michel ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] questo caso si diede impulso alla realizzazione di opere d'arte, si può dire conclusa la storia medievale della città corso dei secoli numerose trasformazioni. Alcuni resti della costruzione romanica si conservano nel Mus. der Stadt, mentre per quanto ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Duero, ArtSt 3, 1925, pp. 3-11: 4; Martinez Santaolalla, La iglesia románica de Moradillo de Sedano, AEA 6, 1930, pp. 267-275; C.R. de Cuxa 10, 1979, pp. 175-189; J. Yarza Luaces, Arte y arquitectura en España (500-1250), Madrid 1979 (19872); A.S. ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Gieysztor, M. Walicki, J. Zachwatowicz, Sztuka polska przedromańska i romańska do schyłku XIII wieku [L'arte polacca preromanica e romanica fino allo scorcio del sec. 13°], Warszawa 1971; J. Pudełko, Zagadnienia urbanistyczne średniowiecznej Legnicy ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] (1206-1232).
Scriptorium
L'importanza storico-artistica di P. risiede nella sua tradizione di miniatura romanica. Caratteristici per quest'arte sono la costante predilezione del disegno a penna e il concentrarsi della decorazione su manoscritti non ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950 (19802); H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arterománico en el reino de Asturias y León, AEA 24, 1951, 96, pp. 277-305; L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] . 25-142: 111-112; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 90-95, 252-271; G.P. Brogiolo, Cantù (Como). Chiesa di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] da una torre, forse da identificare nella ricostruzione romanica della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall il 1160 e il 1180 ca., si chiude la grande stagione dell'arte di S., il cui rapido e inarrestabile declino seguì le sorti della ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...