• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Arti visive [712]
Architettura e urbanistica [310]
Archeologia [174]
Biografie [130]
Geografia [87]
Storia [57]
Religioni [61]
Europa [55]
Arte e architettura per continenti e paesi [50]
Italia [28]

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] il fusto ricoperto da una fitta rete di arabeschi, e di ornati diversi. Colonna romanica. - Nell'arte romanica, accanto alle colonne di spoglio vengono, in armonia con l'arte contrastata di quel periodo, adottate in un primo tempo le colonne tozze in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] le cappelle absidali e le grandi figure scolpite sui contrafforti, può annoverarsi tra i monumenti più notevoli dell'arte romanica lorenese. Il chiostro, quasi tutto del 1510-17, è stato seriamente danneggiato. Risalgono pure al Medioevo la cripta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

ALTORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] tra le parti a tutto rilievo e a stiacciato, in una stessa opera d'arte. Sciolto dal suo fondo, l'altorilievo si risolse in gruppi statuarî già nell'arte romanica assai prima che nelle plastiche di Nicolò dell'Arca, del Mazzoni, di Gaudenzio Ferrari ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO IL GRANDE – LUCA DELLA ROBBIA – GAUDENZIO FERRARI – TINO DA CAMAINO

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] nei capitelli dell'atrio di S. Marco a Venezia, in alcuni dei quali all'ipertrofia dell'abaco corrisponde l'atrofia quasi completa delle volute ioniche. L'arte romanica riprende ed accentua questa soluzione del forte abaco; e spesso la segue anche l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti

CEFALÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] a chiesa. Il duomo (1131-1148), sorto per volere di Ruggiero II, palesa sensibili influssi d'arte romanica settentrionale, che si temperano nell'elemento decorativo orientalizzante dell'Italia meridionale, specialmente della Puglia. Il programma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – DUOMO DI CEFALÙ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALÙ (2)
Mostra Tutti

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] stesso rescritto dell'imperatore Costantino custodito in una lastra marmorea nella sala maggiore del comune. I periodi dell'arte romanica e del Rinascimento segnarono nella città e nel territorio una fioritura di opere artistiche. La chiesa di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti

CORDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] in un rosone, e si arrestano inferiormente sui capitelli, oppure sono proseguiti fino a terra a costituire i lobi del piliere. Nell'arte romanica, anche la colonna si riduce qualche volta a un cordone ed è incisa a spirale, come, p. es., le colonne ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ROMANICA – PASSAMANERIA – VITICOLTURA – MODANATURA – CAPITELLI

CANOSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] La chiesa fu il mausoleo dei primi dinasti attoniani, deposti in arche romane di spoglio, talune inscritte, recate forse da Modena (Corp. Inscr. lombarda, che prelude alle grandi manifestazioni dell'arte romanica nelle città padane, la cui prima ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MATILDE DI TOSCANA – APPENNINO MODENESE – QUATTRO CASTELLA – GAETANO CHIERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSSA (2)
Mostra Tutti

Castelnuovo, Enrico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] ha inoltre dedicato monografie e una serie di volumi da lui curati. Si è occupato di aspetti e problemi dell'arte romanica e gotica in Europa e di storia delle tecniche artistiche, in particolare delle vetrate (Vetrate medievali, 1994); della figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Enrico (1)
Mostra Tutti

CALVI RISORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, [...] costruzione (sec. XII) che, pure seguendo l'architettura siculo-musulmana, non sfuggì alle influenze dell'arte di Montecassino e dell'arte romanica con riflessi oltramontani. Presso Calvi esistono due grotte, l'una detta dei Santi, l'altra delle ... Leggi Tutto
TAGS: PIGNATARO MAGGIORE – ARTE ROMANICA – MONTECASSINO – TH. MOMMSEN – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI RISORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali