SALE delle Langhe
Arcangelo Ferro
Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] di Ceva, e ora appartenente agl'Incisa, in cui si conservano pregevoli oggetti d'arte.
Storia. - Nel territorio si rinvennero sepolcri, lapidi, vasi, ecc., dell'epoca romana. Nel sec. X è tradizione che sia stata devastata dai Saraceni. Sale è ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura . Prima del 1939 il B. aveva inoltre pubblicato, in lituano, i due primi volumi d'una storia generale dell'arte. ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] nel 1735: fu innalzato allora un campanile; è invece romanica la torre campanaria con scala a chiocciola, sul tipo delle 77-81; A. Vinaccia, Monum. medioev. di terra di Bari, I, II, Bari 1915; P. Toesca, Storia dell'arte, I (Il Medioevo), Torino 1927. ...
Leggi Tutto
LORO CIUFFENNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
*
CIUFFENNA Paese della Toscana nel Valdarno superiore (prov. di Arezzo), posto sulle pendici occidentali del Pratomagno, sulle rive dirupate del torrente [...] , si fondono in un bizzarro miscuglio elementi popolari, orientali e preromanici.
Bibl.: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s. d., pp. 24 e 56, nota 66; id., La ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Siena, con 4880 ab., dei quali 797 nel capoluogo, a 418 m. s. m., disteso sul dorso d'un colle. Antico castello disputato fra i Volterrani, Senesi e Fiorentini; conserva dirute [...] . Nella frazione di Mensano si trova la pieve romanica con i fantastici capitelli che sembrano opera di Buonamico Diz. st. geogr. della Toscana, Firenze 1835; A. Venturi, St. dell'arte ital., IV, Milano 1906, pp. 406-407; M. Cioni, La Valdelsa, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, fratello del precedente, nato a Brest nel 1868; professore onorario della facoltà di lettere di Clermont-Ferrand e membro dell'Istituto. Alla storia bizantina ha consacrato, oltre numerosi [...] 1947. Il B. si è nello stesso tempo occupato intensamente dell'arte medievale. Nel 1936 pubblicò una Histoire de la sculpture et des arts libro l'Art en France des invasion barbares à l'époque romane, 1930, che è il primo studio d'insieme dedicato ...
Leggi Tutto
Nato circa il 950, consacrato prete e divenuto celebre per la sua scienza, fu nominato cappellano imperiale (987) e maestro di Ottone III, quindi (993) vescovo di Hildesheim che provvide a rafforzare contro [...] Normanni e Slavi, ed abbellì di opere d'arte, tra le quali l'abbazia di San Michele, notevole saggio di architettura romanica, le porte di bronzo del Duomo, e una colonna istoriata, pure di bronzo, con scene della vita di Gesù; fondò il monastero di ...
Leggi Tutto
ROCCALBEGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto, da cui dista 37 km. verso levante. ll paese giace in posizione assai pittoresca su un [...] M. Labbro a 52 m. s. m. Ben costruito e di civile aspetto, possiede una chiesa parrocchiale romanica con alcune notevoli opere d'arte. Fu già castello. degli Aldobrandeschi, passato per successive compre in dominio della repubblica di Siena (che nel ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1885. È direttore del Musée des monuments français e membro della Académie des Inscriptions.
Il D. si è dapprima dedicato allo studio della scultura romanica. In numerosi articoli [...] e nel volume: La sculpture française à l'époque romane, 1930, ha difeso calorosamente, contro le teorie dell'americano Kingsley Porter, la tesi tradizionale degli studiosi francesi relativa al primato della Francia sulla Spagna. Dopo diversi viaggi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Padova il 3 ottobre 1899. Direttore del museo di Bolzano dal 1933 al 1938, è prof. univ. dal 1939, poi (dal 1942) a Pavia dove insegna tuttora storia dell'arte miedioevale e moderna.
Si [...] , Bologna 1931; L'architettura romanica veronese, Verona 1933; Il concetto di "luminismo" e la pittura veneta barocca, Milano 1946; Vicenza, I: Le chiese, Roma 1956. È autore di varî capitoli sulla storia dell'arte lombarda nella Storia di Milano ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...