• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Arti visive [712]
Architettura e urbanistica [310]
Archeologia [174]
Biografie [130]
Geografia [87]
Storia [57]
Religioni [61]
Europa [55]
Arte e architettura per continenti e paesi [50]
Italia [28]

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] ben conservati, che ricordano degnamente i momenti più salienti dell'arte siciliana. Il duomo, opera grandiosa del Torriani (sec. piazza Armerina, la chiesa romanica di S. Andrea fuori le mura (1096), simili nella struttura romanica e negli archi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

SOVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVANA (A. T., 24-25-26 bis) Luisa BANTI Anna Maria CIARANFI Paese della Toscana in provincia di Grosseto, frazione del comune di Sorano, situato a 289 m. s. m., tra i fossi Folonia e Calesina. Sovana [...] ; C. A. Nicolosi, La montagna Maremmana (coll. Italia Artistica), Bergamo 1911; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928; id., L'architettura romantica in Toscana, Milano-Roma s. a.; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVANA (1)
Mostra Tutti

CANTÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto [...] caratteristica nel paesaggio di Cantù. In frazione Galliano, la basilica romanica di S. Vincenzo (1007) e il coevo battistero ( antica diocesi di Como, XXV (1884); XXVIII-XXIX (1886); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: BACHICOLTURA – SAN TEODORO – BATTISTERO – SAN PAOLO – CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ (1)
Mostra Tutti

BOSCO DUCALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] del campanile è del '600; la parte inferiore è duecentesca e apparteneva all'antica chiesa romanica. Il museo provinciale ha oggetti d'arte locale e antichità romane trovate nella provincia. Del 1680 è la facciata del palazzo municipale. Bibl.: J. H ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VESTFALIA – SHERTOGENBOSCH – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – CAMPANILE

ALFEDENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] resisté nel 298 a. C. ai Romani che lo espugnarono (Liv., X, 12 Aufidena sannitica seguì la romana, che ebbe un la cui facciata romanica è stata rifatta Mon. Lincei, X (1900); G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 103, n. 3; V. Balzano ... Leggi Tutto
TAGS: COLA DELL'AMATRICE – CASTEL DI SANGRO – CINQUECENTO – PASTORIZIA – CARECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEDENA (1)
Mostra Tutti

FALERII NOVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] , abbandonata nel Medioevo, corrisponde alla Falerii Novi romana. La cinta muraria (metà del sec. III Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1883, s. v. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, fig. 409; Studi Etruschi, I, p. 467, tav ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ANFITEATRO – PRAETORES – ETRUSCHI

CAMPIGLIA MARITTlMA

Enciclopedia Italiana (1930)

MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] . XII. Bibl.: E. Repetti, Diz. stor. geog. della Toscana, I, Firenze 1833, P. Bacci, in Riv. d'arte, 1910, p. 53 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927, pp. 556, 635, 814; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PRETORIO – GHERARDESCA – ARCHITRAVE – FIRENZE – LIVORNO

BORGO SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1930)

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] delle maioliche e dei vetri dipinti (Chini). Nei dintorni la pieve di S. Giovanni Maggiore ha un pergamo, rara opera della scultura romanica fiorentina. Bibl.: F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo S. Lorenzo 1914; P. Toesca, Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO – GALILEO CHINI – PIETRO NELLI – PONTASSIEVE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN LORENZO (1)
Mostra Tutti

CASCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] . Monumenti. - Nella collegiata di S. Maria, costruzione romanica rimaneggiata nei secoli XV e XVI si hanno dipinti di Angelucci Roma 1931; A. Morini, Cascia nella natura, nella storia, nell'arte, Perugia 1912; id., La chiesa e il monastero di S. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – PERUGIA – SPOLETO – ABSIDE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] crociana ha indicato una decisa svolta rispetto alla scuola romana di G. Giovannoni anche nello studio dell'architettura Restauro architettonico e urbanistico nella Enciclopedia universale dell'arte (xi, 1963), con ulteriori considerazioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ITALIA NOSTRA – BRAMANTE – ORVIETO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 109
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali