Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] e restaurata con dubbî criterî nel XVI.
Bibl.: P. Magri, Il territorio di B., Albenga 1881; P. Toesca, Storia dell'arte, I (Il Medioevo), Torino 1927; M. Salmi, L'Arch. romanica in Toscana, Milano, s. a.; id., La scult. rom. in Toscana, Firenze 1928. ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] epoche successive.
L'abitato, che presenta la caratteristica disposizione romana a scacchiera, fu attraversato con andamento NO-SE dalla scavi di A. F. provengono numerose opere d'arte, conservate attualmente nel Museo nazionale di antichità di Chieti ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] del cartiglio, naturalmente connessa alla tendenza generale delle opere, variò nel tempo, dalla più semplice nell'arte paleocristiana e romanica fino alla più complessa, nastriforme, dell'età gotica e del Rinascimento. Ma in questo riprese l'uso ...
Leggi Tutto
SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] XV, nella moderna sede comunale; la porta romanica di S. Giovanni (1199) e quella eretta si trova la diruta chiesa romanica di S. Niccolò, a XI eresse San Gemini in principato per la famiglia romana dei Santacroce-Publicola.
Bibl.: L. Lanzi, Terni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] nuovo bel ponte di ferro. Avio, d'origine antichissima, romana (lapidi funerarie e pietre miliari), è ricordata la prima Fermo a Verona), di grande importanza così per la storia dell'arte come per quella del costume: lotte, torneamenti, battaglie il ...
Leggi Tutto
NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
*
Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] dominante sull'alto del colle, era in origine una costruzione romanica (ne rimane il portale sul lato sinistro e avanzi dell L'altare del sec. XIII del duomo di Nocera Umbra, in Vita d'arte, XI (1913), pp. 154-56; M. Salmi, La necropoli barbarica di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] Colle è la graziosa e abbandonata Badia a Coneo, costruzione romanica di tipo pisano, e nei pressi di questa piccola badia di Colle l'affrancazione dal dazio promettendo di esercitare l'arte tipografica, e di lui sono note quattro impressioni, due ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] in Toscana, Milano-Roma 1928, pp. 14 e 43, 60 e 62; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 73 e 94; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, 1929, p. 69 segg. ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] lato di fondo. L'architettura è ancora del romanico borgognone che usa vòlte a botte sestiacute. Al -79; O. del Frate, Guida storica e descrittiva della Faleria Etrusca (Civita Castellana), Roma 1898; A. Munoz, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 121-34. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] Il mandamento di Caldaro, detto l'Oltradige, è in fatto di arte uno dei più interessanti della Venezia Tridentina. Il sepolcreto italico di Vadena ), esisteva già nel 945. Ma anche nell'epoca romanica altre chiese ed altri castelli si segnalano per i ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...