Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze e sulla B. di S. Salv. a S., in L'Arte, IX (1906), p. 255 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte it., I: Il Medioevo, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1927; id., La scultura ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] al 1239, essa presenta un grandioso sviluppo nell'abside romanica ad archetti ricorrenti poggianti su lesene altissime; l'abside di Castello 1911; S. Bottari, Le oreficerie di Randazzo, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), pp. 301-308; L. Walter, ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] e in sagrestia un armadio del 1561. Di origine romanica è pure l'austero chiostro di San Sebastiano con massicci ribelle a Bisanzio (sec. X), fu completamente greca nella vita, nell'arte, nella lingua, nel culto fino al sec. XI, accettò poi rito ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] Podestà (sec. XIV). Presso il cimitero è la chiesa romanica di S. Maria dei Lumi.
Storia. - La sua posizione 1868; V. Pittaluga, Civitella del Tronto, Roma 1896; V. Balzano, in L'arte, XII (1909), pp. 186-187; C. Cesari, Il brigantaggio e l'opera ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, nato nel 1469, probabilmente nel villaggio di Encina (Salamanca), da cui prese il nome; morto a León forse nel 1529. Pare che studiasse nell'università di Salamanca e che avesse a maestro [...] anni", sono comprese nel suo Cancionero: oltre un'Arte de la poesía castellana in prosa, di scarsa Villa, Parigi 1910; Representaciones, a cura di E. Kohler, in Bibl. Romanica, numeri 108-10, Strasburgo 1913; Égloga interlocutoria, a cura di U. ...
Leggi Tutto
SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU
Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] 'invasione mongola (1242) fu costruita sull'altipiano un'altra chiesa romanica circondata da mura, estese poi a tutta la città alta ( nel 1817 in museo pubblico, con ricche collezioni d'arte antica e moderna. La cattedrale romena ortodossa (1902-1906 ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] .
Monumenti. - In vista del mare è la bella cattedrale romanico-pugliese della prima metà del sec. XIV, ma consacrata nel Giovinazzo, Napoli 1881.
Per i monumenti, P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; A. Haseloff, Die ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] la chiesa di Notre-Dame-sous-Terre (sec. X). La chiesa romanica, unico avanzo dell'abbazia, costruita dal sec. XI alla fine del loro scienza archeologica su questo capolavoro di collaborazione tra l'arte e la natura.
Bibl.: J. Dechamps du Manoir, ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] una navata con torrione centrale avanti al prospetto. La costruzione romanica è dimostrata dai resti di un grande portale e da Molte opere sparse per la città dimostrano la lunga tradizione d'arte che in essa ebbe vita e si esplicò anche in palazzi ...
Leggi Tutto
SION (A. T., 20-21)
Valeria BLAIS
Paul GANZ
*
Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] XV e XVI, e stalli del sec. XVII. Nel museo storico a Valère si conservano bronzi romani, oggetti d'arte sacra e profana, cassoni romanici. Sul Tourbillon rimangono le rovine dell'ex-castello vescovile, iniziato nel 1294. Il castello Majoria risale ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...