VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] , III, ivi 1904, p. 504; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] ottagonale, eseguiti nel 1621 da Andrea Bonistalli. Altre 0pere d'arte si trovano nelle chiese di S. Maria a Ripa e S. Michele a Pontorme. Notevole anche la vicina chiesa romanica di Monterappoli, di un lombardo maestro Bonseri (1165).
Storia. - Nei ...
Leggi Tutto
NOVELLINO
Siro Amedeo CHIMENZ
. È una raccolta, secondo la tradizione, di cento novelle; in origine forse di un numero maggiore, composta, come la critica pare oggi concorde nel ritenere, sul cadere [...] : la spiegazione dei fatti è data, con subito effetto di arte, solo dopo la rappresentazione di essi; e la chiusa è Cod. Vaticano 3214 fu edito da E. Sicardi nella Bibliotheca romanica, Strasburgo 1909. L'edizione Gualteruzzi è stata riprodotta da ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] di qualche recensione e tentativo di prosa d'arte, egli aveva esordito nel 1878 con due saggi Farinelli, R. R., nell'Annuario 1915-16, della R. Univesità di Torino; V. Crescini, R. R. e F. Novati, in Romanica Fragmenta, Torino 1932, p. 154 segg. ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] del sec. XV.
Il Museo di pittura contiene oggetti d'arte d'ogni sorta; il Museo archeologico conserva, tra gli altri cimelî, numerosi oggetti gallo-romani, alcuni capitelli romanici, un timpano della facciata della cattedrale. (V. tav. LXXVII).
Bibl ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] è fra i più notevoli saggi dell'architettura romanica tedesca. Le parti superiori delle pareti delle trasferito a Essen nel 1922, ha un'importante raccolta di opere d'arte d'ogni epoca e paese, con notevoli pitture d'impressionisti ed espressionisti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] rifatto; costrusse goticamente l'ultimo ordine della "Ghirlandina", il romanico campanile di Modena.
Marco. - Fu tra i primi architetti di quella porta si afferma lo stile pittorico dell'arte gotica tarda, in rapporto con i modi oltremontani. Iacopo ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] giganteschi.
La figura umana in atto di sorreggere è elemento usuale dell'arte etrusca, particolarmente negli oggetti di terracotta o di bronzo.
Altrettanto usuale è nell'arteromana, e molti esempi sono stati ricavati dagli scavi di Pompei. La ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] è incerto se fosse di fondazione latina o prelatina. Fu colonia romana nel sec. III a. C., poi municipio. Soggetta ai , Monumenti medievali in Terra di Bari, Bari 1915; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 687. ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] . XII-XIII, iniziato nel 1173, anch'esso in forme romaniche ma già tendenti nell'interno al gotico. Al 1244 rimonta dei conti e duchi di Urbino, Firenze 1859; L. Serra, Storia dell'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; E. Berti e P. Toesca, Le chiese ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...