. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] è frutto d'una esperienza di vita e di un'arte assai profonda: se segue modelli già largamente diffusi nella letteratura in Clásicos Cast., XX e XXIII, Madrid 1913; F. Holle, in Bibl. romanica, 142-145; e cfr. K. Haebler, Bemerkungen zur C., in Revue ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] . Nei dintorni è la chiesa di S. Quirico, romanica, con affreschi nell'interno.
Storia. - È l'antica Savoia, V, Torino 1893; G. Bazetta, Monumenti di opere d'arte a Domodossola e circondario, in Arte e storia, XIV (1895), p. 6; id., Il Palazzo Silva ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] nel 1925.
Monumenti. - Nella parrocchiale originariamente romanica, trasformata in epoca gotica, si trovano numerose notevoli , e, nel 1881, anche a Londra, donde il duca - dall'arte di Kean - aveva in origine tratto stimolo e ispirazione per i suoi ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] di Lorenzo d'Alessandro (sec. XV); la borsa, la stola e il manipolo di S. Celestino V (arte francese del sec. XIII), ecc. Costruzione romanica è anche la chiesa di S. Severino, già duomo, edificata nel sec. X, ampliata nell'XI, trasformata quindi ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] Maria in Castello, detta la Sagra, costruzione romanica accorciata nel 1515, ha alcuni affreschi bizantineggianti Pio nel castello comunale di C., in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 303-22; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, ii, Milano 1913, p. 8 ( ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] consacrata da Pasquale II nel 1117. È una costruzione romanica a pianta quadrata: essa concilia l'ispirazione a schemi Torino 1926 e 1931, pp. 142-44; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; M. Bellucci, Manfredonia e le sue vicende, ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] i principali maestri ad Anversa Pietro Aertsen, nativo di Amsterdam, realista vigoroso, la cui arte forma già un contrasto evidente con quella dei romanisti. È da osservare però che Anversa, metropoli commerciale, assorbì meno artisti forestieri che ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] ; una frammentaria rocca medievale, la chiesa dei Morti romanica, con Crocifisso di Pietro da Rimini (1307), la detto di Battaglia nel territorio di Urbania, Gubbio 1761; L. Serra, l'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934, passim; E. ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] buona collezione di dipinti, disegni e stampe di scuola inglese, olandese e fiamminga e un'importante raccolta di oggetti di arteromana provenienti dal tempio di Diana a Nemi. La chiesa di Santa Maria, di notevole ampiezza, ha forme gotiche (ultimo ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] da poco restaurata. Anche il duomo è probabilmente di origine romanica, per quanto la facciata sia stata costruita nella parte inferiore recente restaurata).
Capodistria è ancora ricca di opere d'arte, conservate parte nelle chiese e parte nel museo, ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...