• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [307]
Arti visive [280]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Teatro [5]
Musica [4]
Storia [3]
Vita quotidiana [3]
Industria [2]
Istruzione e formazione [2]

LORETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Giovanni Rossella Canuti Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] Cinzia Galari. Ebbe tre figli, che egli stesso istruì nell'arte della pittura: David, ricordato come abile ritrattista e morto quello del L. risulta meno classico, più sensibile al rococò. Sempre per porre rimedio ai danni provocati dal terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUOMO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Ignazio Giuseppe Fiengo Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici. La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] rifacendosi ai correnti prototipi di spiccato gusto rococò, ricorse all'uso di un timido linguaggio Maria di Lecce a Portici, in Storia dell'arte, XI (1979), 35, pp. 59-76; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – MARIO GIOFFREDO – ANTONIO JOLI – CASACALENDA

FAVINI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio) Lea Marzocchi Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] Macerata, guida storico-artistica, Macerata 1978, p. 111; P. G. Pasini, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura... (cat.), Bologna 1979, pp. 207 ss.; Grafica riminese fra rococò e neoclassicismo (cat.), Rimini 1980, pp. 87, 124, 159 s., 180; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Carlo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico Graziella Colmuto Zanella Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] . B. Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX (1964), 1-2, ad Indices;Id., Fonti per la 260, 268 s., 272 s.; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò - Lessico di architetti in Lombardia, Milano 1968, pp. 150 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Paolo Alessandro Serafini Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] . Gli affreschi, inseriti in una cornice delicatamente rococò, coprono tutto lo spazio della chiesa: nella volta Roma 1744, p. 56; F. Di Palma, Un artista dimenticato P. G., in Arte e storia, XXV (1906), pp. 89 s.; A. Buonoconto, Un pittore molisano P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTORIO NEI FRENTANI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO SOLIMENA – MORRONE DEL SANNIO

CLARICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Giovanni Battista Tommaso Scalesse Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] milanese dal XVI al XVIII secolo: F. B. Ferrarie la sua raccolta, in Arte lombarda, IX (1964), 1, p. 199; 2, pp. 153, 156; Id 2, pp. 122, 124; E. Grassi, Provincedel Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 153, 155; M. Groblewski, Die Kirche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTROLEO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROLEO, Giuseppe Mario Epifani – Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo). La fonte principale per ricostruire [...] di N. Spinosa, Napoli 1979, p. 234; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 207- ; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, I, Dal Barocco al rococò, Napoli 1993, pp. 35, 96, 138; L. Arbace, in ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BERNARDO DE DOMINICI – DUCATO DI AMALFI – JOSÉ LUZÁN – GALLIPOLI

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco Giovanni Rodella Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] , Mantova 1965, ad Ind.; L. Grassi, Provincie del barocco e del rococò. Milano 1966, pp. 169, 171; E. Marani, in Palazzi e ., XXVI/2 (1975), p. 36; G. Lucchi F. Voltini, Itinerari d'arte in provincia di Cremona, Cremona 1975, pp. 24, 46, 50, 66, 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO I GONZAGA – TORRE PALLAVICINA – GIULIO ROMANO – ANTONIO CAMPI – TRABEAZIONE

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] 273 × 258), in cui la cultura rococò va trascolorando in un precoce neoclassicismo, non coincide Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO

ELENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Vincenzo Renata Massa Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] Faustino Maggiore di Brescia (Massa, 1988). Suggestioni rococò, peraltro giustificate dal tipo di committenza fortemente conservatrice Prestini, La chiesa di S. Alessandro in Brescia: storia ed arte, Brescia 1986, pp. 47, 50; V. Volta, Cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali