• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [517]
Arti visive [326]
Letteratura [57]
Storia [47]
Musica [31]
Religioni [24]
Medicina [12]
Diritto [8]
Teatro [8]
Comunicazione [8]

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] 96; L. Bellosi, Il ‘vero’ Francesco di Giorgio e l’arte a Siena nella seconda metà del Quattrocento, in Francesco di Giorgio 19-89; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale, I, Ferrara 1993, ad ind.; H.-J. Eberhardt, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] premio per il disegno di uno stipo in stile rinascimentale (Raimondi, 1984-85). Ancora giovanissimo il F. fece e l'ambiente artistico romano tra il 1870 e il 1890, in Aspetti dell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. XXX-XXXII; G. Piantoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] , dell’architettura, delle arti figurative e della cultura umanistico-rinascimentale e che, con la nuova proprietà, sarebbe stata chiusa Cosimo Panini Editore SpA. Nel campo dei libri d’arte, la Franco Cosimo Panini lanciò due ambiziosi progetti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] di classicismo attinto al mondo antico e a quello rinascimentale, mentre nell'altra Venere, sempre a Vienna, il Rossi, La collezione Carrand nel Museo nazionale di Firenze, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 27-30; E. Muntz, Les arts à la Cour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 41 s.; L. Lucchini, B. G. architetto militare cremonese, in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, pp. 117-123; F. metodo storico e i problemi di valutazione critica dell'architettura rinascimentale lombarda, in Atti e memorie del I Congresso storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PACE di Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Valentino Elisabetta Cioni PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell’oreficeria gotica e rinascimentale italiana, Torino 1984, pp. 52-56, 58, 66-69, 199 Galgano, ibid., pp. 462-468; A. Giusti, in L’arte a Firenze nell’età di Dante (1250-1300) (catal., Firenze), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] del raffinato e colto prelato rinascimentale. Avviato precocemente alla carriera ecclesiastica parallelo del Sangue di Cristo nella cattedrale di Mantova, in Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di pontefici e la reliquia del Preziosissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA

GUIDACCIO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCIO (Antonio) da Imola Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi. La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] 1864, p. 557 n. 2; I. Fanti, Sguardo retrospettivo all'arte in Imola, Imola 1883, pp. 9 s.; G. Gambetti, Guida s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LEGGE, Venereo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEGGE, Venereo Cesare Corsi Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] , sembra riflettere una concezione fonica puramente rinascimentale che tenderà a essere perpetuata nell'organaria di Ravenna, ibid., XVI (1939), pp. 179-185, 226; R. Lunelli, L'arte organaria in Roma e gli organi di S. Pietro, Firenze 1938, pp. 11, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOSTELLO, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOSTELLO, Giampietro Roberto Ruini Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] rispettare i canoni della biografia di stile umanistico-rinascimentale. Di questa biografia, tuttavia, sappiamo solo, dalle prezioso serbatoio di informazioni sull'architettura e sulla storia dell'arte a Napoli. Come ha notato il suo editore, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MONTECATINI VAL DI CECINA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 52
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali