Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] movimento di cultura, riproponendo problemi di arte, di filosofia, di politica: l’arte cerca di rifarsi alle tradizioni, al quella classica greco-latina, dalla lirica medievale e rinascimentale, non disdegnando al contempo stimoli popolari e satirici: ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Lázói a Synlatehérvár, del 1512). Lo stile rinascimentale, elaborato dagli artisti locali, sopravvisse fino all’ realismo socialista si riscontrano in G. Derkovits e D. Huber. La prima arte astratta ha in L. Kassak, F. Martyn, D. Korniss, i più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] artistiche dell’Ucraina durante i primi secoli d.C. L’arte nei principati di Kiev e di Černigov nei sec. 11°-12 ° sec. nell’architettura dell’Ucraina occidentale predominano ornamentazioni rinascimentali (Leopoli, Luck), che nei sec. 17°-18° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ecc.
La mescolanza dello stile gotico con quello rinascimentale proseguì fin verso il 1530, quando gruppi di personale di J. Mánes che, con i numerosi seguaci, stabilì un’arte tipicamente ceca sulla quale influì poi la scuola di Monaco. A influssi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Jesih). Dagli anni 1980 si accentuano alcuni dei tratti tipici dell’arte postmoderna; nella poesia (A. Debeljak; M. Jesih) e veneto e italiano mentre gran parte della produzione rinascimentale della S. risentì dell’architettura della Carinzia ( ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] il Medioevo la basilica si arricchì di edifici annessi e di opere d’arte (chiesa di S. Maria in turri, 8° sec., accanto all’ creazione di nuove sezioni museali (ceramica medievale e rinascimentale e mosaici minuti, 1997) e percorsi archeologici ( ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante il Secondo conflitto mondiale il patrimonio nell’atrio). Nell’area centrale già occupata dal castello rinascimentale risalente al 1443 (danneggiato, demolito nel 1950-51), ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] fulcro dei cambiamenti che hanno investito la Russia post-sovietica.
Arte e architettura
Crescita urbana
Nel nucleo storico, su cui si stile bizantino si affiancò così lo stile occidentale rinascimentale. A questo periodo vanno aggiunte opere come l ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] stazione di T. (1914, ricostruita nel 1954), in stile rinascimentale. Al francese H. Rapin si deve il progetto del Museo un altro degli innumerevoli musei della città, il Mu;seo nazionale di arte moderna (1969) di Y. Taniguchi. L’opera di K. Tange ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] di Villahermosa, ristrutturato da R. Moneo nel 1992 e collezione di pittura rinascimentale e barocca, con capolavori dell’arte contemporanea). Ancora per l’arte contemporanea vanno ricordati la Fundación Cultural Mapfre Vida, il Circulo de bellas ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...