LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] senz'altro ai grandi maestri della stagione rinascimentale - soprattutto Michelangelo - e alle sperimentazioni 2001, pp. 589-593; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco e colto, protettore delle arti e il C. come collezionista e, più in generale, la sua raccolta d'arte antica: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma ... si veggono ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] p. 264). All'assimilazione diretta "del fiorentino" rinascimentale da parte del G., Strehlke (ibid.) affianca pp. 240 s.; M.L. Gengaro, A proposito di D. di Bartolo, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 104-122; G. Pudelko, The early work of fra Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] rinascimentale veronese gli offrì molti stimoli, concretizzatisi nei numerosi saggi intitolati Questioni storiche d'arte 1938-39), pp. 51-95 (parzialmente ristampato in Id., Alcuni scritti d'arte, Trento 1974, pp. 109-115); cfr. poi i necrologi di G.B ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] diabolico, in Avanti cul brun, 1953, pp. 163-169; R. Marini, Arte veneta e arte nordica in G. da T., in Emporium, LXI (1955), 10, pp 123-148; A. Forniz, Breve contributo allo studio della pittura rinascimentale in Friuli, in Udine, 1965, n. 4, pp. 62 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] secolo, ibid., XIII (1904), pp. 60 s.; L. Marinelli, Arte retrospettiva: le rocche d'Imola e di Forlì, in Emporium, XX (1904 , 157; II, ibid. 1977, pp. 211-215; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola…, Imola 1979, I, pp. 48-51; II, pp. 152 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dei Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo di Guglielmo Della Porta in via Giulia, acquistato dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte sacra, Roma 1934, pp. 217, 221; Il Messaggero, 3 maggio 1939 ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] passim; C. de Fabriczy, P. di Matteo da M., in Rivista d’arte, IV (1906), pp. 127-131; M. Lazzaroni - A. Muñoz, la pratica dell’architettura, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal., Milano-New ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] appare come un'alternativa popolare al formalismo rinascimentale, sia per i materiali poveri da 27 s., 56, 62, 68, 184; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. per la st. d. arte senese, Siena 1898, pp. 355 ss.; V. Lusini, D'un gruppo della Pietà di G. C. e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] dei contemporanei, i quali avevano introdotto lo stile rinascimentale a Siena, e – come Giovanni di Paolo pp. 856-859 (con bibl.); C. Martelli, I corali del duomo di Pienza, in Bollettino d’arte, s. 6, XCIII (2008), 143, pp. 27-48; D. Sallay, P. di M ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...