Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] rupe e di fronte al colle della città rinascimentale, davanti all'ingresso di una grande tomba con 102-111. Per la protome di cavallo alato: a Cerveteri (Vaticano): G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, p. 31, pl. CLXV, 4; a Thasos: M. Launey, ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] predecessore di certi orologi creati dalla ingegneria araba e rinascimentale, era montato in un edificio (forse una 7 consiste nella possibilità che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epoca imperiale e del basso Impero, cioè, per la scena ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] contrario, è un'associazione arbitraria di un documentato fenomeno storico con un giudizio rinascimentale sulle forme decorative.Più difficile è spiegare perché l'arte islamica abbia creato l'a.; le origini potrebbero ricercarsi facilmente in alcune ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] fase costruttiva del monumento - fatta eccezione per la cappella rinascimentale (sec. 16°) sul lato settentrionale - è rappresentata prima cattedrale cattolica di A.], Studii şi cercetări de istoria artei. Seria artă plastică 14, 1967, 2, pp. 155- ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] che la critica, dall'esempio medievale e rinascimentale, trasferisce ipoteticamente all'antichità. Infatti un procedimento per spiegare due tipici fenomeni che caratterizzano l'arte dell'antichità: la lunga perseveranza, talora plurisecolare, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...