RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ., pp. 73-84; A. Rovi, Dispersione e riuso di opere d’arte a Como e nella pieve di Zezio, ibid., pp. 119-140; A , Un lago di pietre e marmi. Apporti “ceresiani” alla scultura rinascimentale lombarda, in Una scultura di T. R. Omaggio a Bruno Scardeoni ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] P. Maragoni, S. e il Laocoonte. Di un modo di descrivere l’arte, Parma 1986; C. Scarpati, Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura cohors. Cultura letteraria e pietas nella Roma umanistico-rinascimentale, Roma 2011, pp. 86-90; R. ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] El inventario de bienes del virrey P. de T., in Archivo Español de Arte, LXVI (1993), 261, pp. 35-55; Id., Castilla y Nápoles , Don P. A. de T. Ritratto di un principe nell’Europa rinascimentale, ibid., pp. 239-253; C.J. Hernando Sánchez, La cultura ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di testi chiave della tradizione ermetico-cabbalistica rinascimentale come il già citato Heptaplo di Pico, Firenze 1841, p. 367; G. Ottino, Di Bernardo Cennini e dell’arte della stampa in Firenze nei primi cento anni dell’invenzione di essa, Firenze ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] l’immagine della città ideale di ascendenza rinascimentale. La collocazione di obelischi per l’illuminazione che razionalismo preconcetto, ibid., n. 3, pp. 103-113; Roma e l’arte edilizia, in Pegaso, I (1929), pp. 314-323; Dove è irragionevole l’ ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] , n. 732), pur nella ripresa del simbolismo rinascimentale, ci dà un'immagine perspicace di verità ambientale, in piccolo. Tre dipinti inediti di A. F., in Scritti di st. dell'arte in onore R. Causa, Napoli 1988, pp. 189-194; A. Brejon de Lavargnée ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] della chiesa e, con espressione ancora tipicamente rinascimentale, affermavano che il progetto "sta molto ., La fondazione di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] considera sottoposti alla stessa involuzione propria del periodo rinascimentale. La sottolineatura dell'origine e dei carattere l'attrattiva e l'utilità della materia, non che l'arte della composizione; e abbiamo cercato che ognuna svolgesse, per ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] tradizione orale.
L’indagine sui rapporti tra musiche d’arte e musiche di tradizione orale
Altro tema fondamentale nel origini, a cura del Centro di studi sul Teatro medioevale e rinascimentale, Roma 1978, pp. 63-67; Jazz, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] con quel Leonardo di Cione che nel 1355 si iscriveva all’arte fiorentina dei maestri di pietra e legname (Frey, 1885; Gronau, 1932). Secondo Vasari e altre fonti rinascimentali (Anonimo Magliabechiano, 1537-42 circa; Baldinucci, 1686) il nome del ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...