Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] bassa statura impartiscono lezioni di arte pedatoria a giganti, o calciatori riscontra invece nell'Italia rinascimentale. I primi commentatori, Il calcio e il suo pubblico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992.
P. Russo, L'Europa di Bosman, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] i due secoli dell'età rinascimentale è contraddistinto, per quanto attiene stretto di Messina tra la Sicilia e la Penisola italiana.
Soltanto trent'anni dopo, il piloto mayor geografiche. Tuttavia, della rinomata arte vichinga della navigazione, già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] D’altro canto egli stesso, già iscritto all’arte dei medici e degli speziali, riferisce nel gli sviluppi della geometria rinascimentale c’è la restituzione delle è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo» (Una pietra sopra, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] decorazione delle chiese e nell’arte religiosa, come padri della le dinastie al potere nei diversi stati italiani non avevano la stessa rilevanza delle monarchie , pp. 157-221; G. Zarri, L’età rinascimentale, pp. 223-260; S. Ditchfield, Il mondo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] metodi con cui erano stati trattati alcuni dipinti rinascimentali della National Gallery di Londra: v. Ruheman Stati italiani, 1571-1850, Bologna 1978.
Ferrari, O., Tutela dei monumenti e delle opere d'arte, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quella rinascimentale. Le sue statue furono acquistate da numerosi musei stranieri e ingannarono studiosi di vaglia. Per l'arte antica XVIII secolo, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arteitaliana, II, Torino 1985, pp. 415-39; A. Andrèn, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della Natura, che appunto realizza risaliva almeno ai grandi trattatisti rinascimentali, se non a Galeno e il contributo più rilevante della cultura italiana del periodo e, a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] possono essere considerate un fenomeno tipicamente rinascimentale e umanistico.
La Scuola medica di 'acquisto di manoscritti e opere d'arte per le biblioteche, i gabinetti e molte città e piccoli principati italiani dovettero rendersi conto che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] scientifiche preesistenti (quelle rinascimentale, baconiana e galileiana), 1861 di una «preminenza» degli italiani negli studi geologici non sembra corrispondere storia della geologia, dell’archeologia e dell’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. Toscano ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore
che esercitava l'arte del calligrafo.
'Roma-Mosca andata e ritorno' è un'altra come eccellenza italiana o qualità Italia: dalle remote origini delle dinastie borghesi, di matrice rinascimentale, nate ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...