Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] illustri nel pluridialettalismo della commedia rinascimentale (Folena 1991: 119) e in quello della Commedia dell’Arte, la sua creazione è
DISC 2008 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli - Larousse.
TLF 1971-1994 = ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italiani del Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434; e poi età rinascimentale: la tensione interna di un’epoca che, mentre costruisce sul piano della cultura e dell’arte ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Grecia ed è stata ripresa in epoca medievale e rinascimentale (La musica nella rivoluzione scientifica, 1989). Ma accanto esemplari, le molte raffigurazioni di questo strumento nell'arteitaliana di quel periodo possono essere estremamente utili per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con le sole circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente affascinante ma limitato della bottega rinascimentale. Essi hanno imparato per esperienza ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ideale e morale. Nell'età rinascimentale, la tecnica e l'arte della scherma raggiungono un notevole sviluppo fine di acquisire una piena identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dell’arte gesuitica di Cambridge 1977 (trad. it. La chiesa nell’Italia rinascimentale, Roma-Bari 1979).
20 ARSI, cit., f
27 Oltre alle singole voci dedicate alle città e Stati italiani in Dizionario storico dell’Inquisizione, 4 voll., a cura ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a noi, come quelli della civiltà medievale, o rinascimentale, o addirittura alla civiltà industriale, fino alle soglie del Oxford 1969, 1988²; S. Settis (ed.), La memoria dell'antico nell'arteitaliana, I-III, Torino 1984-86. I secoli XVII e XVIII: H ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , moglie del duca Ercole I d’Este54. Nel periodo rinascimentale la cultura delle nobildonne di ogni Stato e città italiana prevedeva anche la possibilità di dover esercitare il governo, arte per cui occorrevano doti morali e capacità di reggere la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sulla pratica del nuoto e della corsa. L'ideale dell'uomo rinascimentale aspirava, infatti, all'armonico equilibrio fra un corpo perfetto ed tutta l'arte degli anni Trenta sposò il modello celebrativo da esso proposto. Artisti, anche italiani, di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] canti spirituali in salsa rock e pop vestendo un copricapo rinascimentale (d’eco palestriniana, quasi diremmo)102.
Anche sul -concilio (tanto meno italiana)»105 che deve misurarsi con le rifrazioni tra musica e fede: liturgia d’arte o pop o animazione ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...