Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Grecia ed è stata ripresa in epoca medievale e rinascimentale (La musica nella rivoluzione scientifica, 1989). Ma accanto esemplari, le molte raffigurazioni di questo strumento nell'arteitaliana di quel periodo possono essere estremamente utili per ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] intrecciando la sua passione per il teatro dell'arte con la musica rinascimentale. Di altra impostazione le c. di O. Vanoni, T. De Sio è una delle poche cantautrici italiane. L'immagine del cantautore è infatti storicamente maschile; sono d'ostacolo ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] nello studio della polifonia rinascimentale profana e del teatro con la commedia dell'arte, identificando coincidenze nella maniera Gallo, A. Lanza, L. Lockwood, P. Petrobelli, in Rivista Italiana di Musicologia, 10 (1975); O. Strunk, A letter from a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'ultimo atto della tradizione classica rinascimentale alla quale si oppone la nuova , si rifiuta l'idea di una fine dell'arte uccisa dalla tecnica, dalla massa e dal concetto (ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La tendenza si ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] canti spirituali in salsa rock e pop vestendo un copricapo rinascimentale (d’eco palestriniana, quasi diremmo)102.
Anche sul -concilio (tanto meno italiana)»105 che deve misurarsi con le rifrazioni tra musica e fede: liturgia d’arte o pop o animazione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ereditato dalla tradizione rinascimentale, dall'altro nel (del Primo libro) con l'aggiunta de "L'arte organica" di C. Antegnati ed altri scritti dell'epoca A. Cametti, G. F. in Roma, in Riv. musicale italiana, XV (1908), pp. 701-752; A. Berenzi, Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sapere eteronomo (non conosce il principio romantico dell’autonomia dell’arte) e non è autoreferenziale: ha fuori di sé un rinascimentale. Nessuno dei motivi che avevano caratterizzato il Cinquecento viene abbandonato dalla cultura musicale italiana ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] dalla musica organistica italiana coeva, che 112 s.; O. Mischiati, Documenti sull'organaria padana rinascimentale, I, G. B. F., in L'Organo 8-11, 18, 25 ss., 30, 51 s.); M. Manzin, Arte organaria nella cattedrale di Cremona, Varese 1985, pp. 9-16; L. ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] del ciclo rinascimentale, acquistato, "Tormenta": opera di soggetto sardo, in Riv. musicale italiana, XXX (1923), pp. 563-576; A. Gasco, L'origine del melodramma "Pagliacci", con uno studio critico sull'arte di L. e Puccini di F.S. Salfi, Genova ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] di astronomia all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G e le traduzioni in lingua italiana dei trattati classici di teoria sulla scenografia e sul teatro rinascimentale, e, infine, il Trimerone ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...