Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] anticipazione di quelle commedie romantiche all'italiana che scriverà negli ultimi anni Athens, il misantropo, archetipo rinascimentale ricavato da una pagina di il mago Prospero dà l'addio alla sua arte. Compendio della tematica di tutto il suo ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] ha diretto la collana «Classici Treccani. I grandi autori della letteratura italiana», per la quale ha curato i volumi D. Alighieri, Commedia rinascimentale e della civiltà delle corti in Europa: Autunno del Rinascimento: “Idea del tempio dell’arte” ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] letteraria, illustrazione e arte visiva fondato nel 2001 pubblicato saggi di cinema e sulla letteratura rinascimentale e del Novecento, e curato edizioni di F. De Sanctis (2001) e le versioni italiane degli scritti cinematografici di P. Schrader e F. ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] Italiana, socia nazionale della Accademia dei Lincei e fellow della British Academy, direttore della collana di testi e studi rinascimentali delle immagini (2014); Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna (2019); La Commedia ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] di New York. Insegnò inoltre storia dell'arte nelle università di Oxford (1956-57) (1965) a The Robert Lehman collection. Italian paintings (1987; in collab. con L ha studiato l'evoluzione del ritratto rinascimentale nelle sue diverse valenze, mentre l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] si giustifica alla luce di una teoria rinascimentale dell'arte fondata sulla metafisica delle forme ("... un pp. 56 ss.; M. Praz, Shakespeare, il C. e le "facezie",in Rivista italiana del dramma, IV (1914), 4, pp. 55-76; G. Macchia, Il Cortegiano ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] rinnovata con una facciata in stile rinascimentale fiorentino.
La morte accidentale del fratello fine di sottrarre i due Stati italiani alle ambizioni delle grandi monarchie europee 'adornare l'Urbe di opere d'arte, e più ancora di spettacoli effimeri ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , trascrizione di A. Masini, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi e realtà, scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, e l’uso del volgare, in Studi linguistici italiani, XXII (1996), pp. 145-180; J.V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 1958, 1996, p. 415).
Le aporie rinascimentali erano esemplificate del «fondatore de’ tempi moderni» (Conferenze su Machiavelli, in Id., L’arte, la scienza e la vita, a cura di M.T. Lanza, 1972, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] tradizione intellettuale rinascimentale e postrinascimentale Un viaggio a Venezia e in altre città italiane avvia un processo di maturazione che si conclude e del commercio e nella buona direzione dell’arte e della disciplina militare» (Il Politico ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...