EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] i trionfi della Roma classica, rinascimentale e barocca; in pannelli minori . De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 187; , disp. 8º, pp. 57 s.; G. B. Rossi, L'arte dell'arazzo, con pref. di U. Ojetti, Milano 1907, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , di introdurre e poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il G. Spini, I Medici e l'organizzazione del territorio, in Storia dell'arteitaliana, XII, Torino 1983, pp. 164, 188, 192; A. Andanti, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] passato rinascimentale, del Roma 1891, p. 252; A. Targioni Tozzetti, Antologia della poesia italiana, Livorno 1893, p. 497; G. Caponi, V. F. stor. pratese, XX (1942), pp. 131 s.; A. Vallone, Fede e arte nel F., in Antico e nuovo, 11 (1947), pp.1-10; B ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] .: A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 1, Dal 1472 al 1492, 391; II, pp. 46-48, 69, 289; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VII, 3, Milano 1914, pp. 728, 736-738; W. Arslan, in ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Ferrara, in Rivista di storia italiana, I (1884), pp. 591-631; Id., Storia dell’arteitaliana, VII, 3, Milano 1914 19-89; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale, I, Ferrara 1993, ad ind.; H.-J. Eberhardt, in Pisanello ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] premio per il disegno di uno stipo in stile rinascimentale (Raimondi, 1984-85).
Ancora giovanissimo il F. fece gli autori delle opere grafiche destinate a illustrare il "capostipite dei libri d'arteitaliani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] arti figurative e della cultura umanistico-rinascimentale e che, con la nuova .
Nel campo dei libri d’arte, la Franco Cosimo Panini lanciò grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana e nel 2003 da Carlo Azeglio Ciampi cavaliere ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] classicismo attinto al mondo antico e a quello rinascimentale, mentre nell'altra Venere, sempre a Vienna, Venturi, Storia dell'arteitaliana, X, La scultura del Cinquecento, I, Milano 1935, pp. 294-301; Id., Gruppo di cose inedite, in L'Arte, n.s., ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Benedetto da Firenze, in Bollettino storico della Svizzera italiana, VIII (1886), pp. 24-28, , B. G. architetto militare cremonese, in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, di valutazione critica dell'architettura rinascimentale lombarda, in Atti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] colto prelato rinascimentale. Avviato G. vescovo di Mantova, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XCII (1928), pp. 267-270; F. Secco d' Cristo nella cattedrale di Mantova, in Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di pontefici e la ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...