PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Carona, in Bollettino storico della Svizzera italiana, XXX (1908), p. 61; Goi, struttura d’impronta rinascimentale, l’eleganza dell lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] la guida dello stesso Ricci (I ristauri di Ravenna, in L'Illustrazione italiana, XXVII [1899], pp. 76-80). Il giovane M. ebbe l'opportunità le ricerche nell'ambito della storia dell'arte lombarda rinascimentale. In questi primi lavori, dedicati a ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] equilibrio raggiunto tra gli Stati italiani all'indomani della pace di Lodi Ferdinando a Napoli, si adoperò con arte per tenere saldi i legami tra le 119, 189; J.H. Bentley, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale, Napoli 1995, pp. 96 s. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nella collettanea Opuscoli di belle arti (Napoli 1849) e illuminano sui principî istitutori dell'arte del G.: primato dell'arteitalianarinascimentale e in specie di Raffaello, adozione di soggetti letterari, volontà di continuare la tradizione ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] con gravità, grande studio et arte nell'organo, particolarmente nel rispondere tradizionale polifonia rinascimentale dei suoi Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 217 s., ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] , fino all'età rinascimentale con Cardano e Della F., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XII (1946), suppl., pp. S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Lavraghi, Autori italiani del '600, II, Milano 1949, p. 261; IV ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] : si tratta dei due ambiti "classici" per l'organaria italianarinascimentale negli organi di dodici piedi, cioè da fa-1 a fa4 1911, p. 140; E. Albini, Due rari strumenti musicali d'arte ferrarese del '500, in Rivista di Ferrara, II(1934), pp. 319 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Casa e G. Bassano nell'arte della passeggiatura e abituato a eseguire libro de los ayres villancicos y cancioncillas a la española, y italiana al uso moderno a dos, y tres boses di B. milanesi e non) dello stile rinascimentale più maturo. In questo ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] a dimostrare la risonanza ormai europea dell'arte del C. come rappresentante della scuola italiana che, con la sua coerenza e unità Il dinamismo barocco si andava ormai imponendo sulla misura rinascimentale e ai dodici tipi di movimenti elencati dal ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] privata) e dello scultore rinascimentale Alessandro Vittoria (1891-1907 e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino con Spes unica (statua di A. M. 1832-1917, in L'Ottocento. Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto(, a cura di G. ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...